Sanuki (provincia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sanuki (giapponese: 讃岐国; -no kuni) fu una provincia del Giappone nell'area che appartiene all'odierna prefettura di Kagawa sull'isola di Shikoku. Era sulla situata sulla costa del Mare Interno e confinava con le province di Awa e Iyo. Dall'altra parte dello stretto confinava anche con la provincia di Awaji. Amministrativamente era inclusa come parte del Nankaido. Venne colonizzata nel 7° secolo ed originariamente consisteva della parte nordorientale di Shikoku e delle Isole Awaku sul Mare Interno.
Si ritiene che l'antica capitale di Sanuki si trovasse vicino alla moderna Sakaide, ma non è ancora stato scoperto il sito esatto. Takamatsu si sviluppò come insediamento principale della provincia nel medioevo.
Nel periodo Sengoku Sanuki venne governata dal clan Miyoshi (clan). I Miyoshi vennero invasi dal clan Chosokabe nella provincia di Tosa e persero la provincia di Sanuki. Infine i Chosokabe persero una battaglia contro Toyotomi Hideyoshi e Sanuki venne data ai suoi uomini.
Nel periodo Edo Sanuki venne divisa in cinque parti: tre han in Takamatsu, Marugame, Tadotsu, un possedimento diretto dello Shogun ed una parte all'han di Tsuyama situato su Honshu. Le Isole Naoshima e Shodoshima vennero separate dalla provincia di Bizen ed uniti alla provincia di Sanuki.
Vecchie province del Giappone | |
---|---|
Aki | Awa (Kanto) | Awa (Shikoku) | Awaji | Bingo | Bitchu | Bizen | Bungo | Buzen | Chikugo | Chikuzen | Chishima | Dewa | Echigo | Echizen | Etchu | Harima | Hida | Higo | Hitachi | Hidaka | Hizen | Hoki | Hyuga | Iburi | Iga | Iki | Inaba | Ise | Ishikari | Iwami | Iyo | Izu | Izumi | Izumo | Kaga | Kai | Kawachi | Kazusa | Kii | Kitami | Kozuke | Kushiro | Mikawa | Mimasaka | Mino | Musashi | Mutsu | Nagato | Nemuro | Noto | Oki | Omi | Oshima | Osumi | Owari | Sado | Sagami | Sanuki | Satsuma | Settsu | Shima | Shimosa | Shimotsuke | Shinano | Shiribeshi | Suo | Suruga | Tajima | Tamba | Tango | Teshio | Tokachi | Tosa | Totomi | Tsushima | Wakasa | Yamashiro | Yamato |