Scanalatura
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La scalanatura, in geometria descrittiva, indica una serie polare di una cavità praticata lungo la superficie di un solido K. Per eseguire tale cavità occorre utlizzare un solido che abbia asse parallelo a quello del solido scanalato K e che sia, preferibilemente, omotetico allo stesso K.
Per esempio la scanalatura di un cono circolare K puo essere eseguita attraverso una serie polare di un cilindro quadrico R, che debba, necessariamente, avere due generatrice in comune con lo stesso K. Inoltre a scanalatuta ultimata, la serie polare di K debba aver gia sottratto dalla superficie di K dei fusi congruenti tra loro.
[modifica] La scanalatura nella decorazione architettonica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Fusto (architettura). |
In architettura la scanalatura è riferita principalmente alle concavità cilindriche tracciate lungo i fusti negli ordini architettonici.