Scottie Pippen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
---|
ORO |
Barcellona 1992 Atlanta 1996 |
Pallacanestro A squadre |
Scottie Pippen (Hamburg, AR, USA, 25 settembre 1965). Cestista statunitense, attivo nella NBA e storico compagno di squadra di Michael Jordan ai tempi dei Chicago Bulls dominatori degli anni '90
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Dal college alla NBA
Cresciuto in Arkansas, dove frequentò la University of Central Arkansas, l'ala piccola di 2,01 metri (6' 7) fu la quinta scelta assoluta nel draft del 1987 della National Basketball Association, scelto dai Seattle Supersonics, che lo scambiarono immediatamente con i Chicago Bulls in cambio dell'ottava scelta, il centro Olden Polynice. Dopo Jordan è stato il più grande giocatore della storia dei Bulls e uno dei più forti giocatori mai esistiti nella storia dell'NBA.
[modifica] NBA
Nella NBA ha giocato dal 1987 al 2004; ha inziato la carriera nei Chicago Bulls con i quali ha giocato dal 1987 al 1998 e con cui ha vinto sei titoli NBA (1991, 1992, 1993, 1996, 1997 e 1998). Nel 1998 parte alla volta degli Houston Rockets con i quali però resta soltanto per una stagione; l'anno successivo raggiunge la corte dei Portland Trail Blazers dove gioca fino al 2003, prima di tornare a chiudere la carriera nella squadra in cui ha esordito, i Chicago Bulls. Scottie firma con loro un biennale che purtroppo, a causa di infortuni di vario tipo, è costretto a disdire con un anno di anticipo.
È scelto come MVP nell' NBA All-Star Game 1994
E' da molti considerato il miglior difensore "a tutto campo" che la nba ricordi, capace di marcare senza problemi giocatori di qualsiasi dimensione e ruolo; non a caso è inserito per ben 10 volte nel miglior quintetto difensivo nba.
Grazie all'ottima intesa dentro e fuori dal campo con Michael Jordan, Pippen riesce a formare uno dei più forti, completi e prolifici duo della storia cestistica statunitense: oltre a portare a Chicago sei titoli Nba, riescono a battere un titanico record (rimasto da allora imbattuto): la vittoria di ben 72 partite in regular season (72 Vinte/10 perse) nello stesso anno in cui vincono il titolo in finale contro i Sonics di Shawn Kemp e Gary Payton)
[modifica] Alle Olimpiadi
Nel 1992 ha partecipato alle Olimpiadi di Barcellona 1992, dove, per la prima volta, a rappresentare gli Stati Uniti furono giocatori professionisti della NBA (fino ad allora solo gli studenti delle Università potevano partecipare alle olimpiadi nel team USA), come membro del Dream Team originale, probabilmente la squadra più forte di tutti i tempi, assieme ad altri grandi campioni quali ancora una volta l'amico Michael Jordan, Magic Johnson, Larry Bird, Charles Barkley, e molti altri.
Nel 1996 bissa l'oro olimpico alle Olimpiadi di Atlanta 1996.
È stato incluso dalla NBA nella lista dei 50 giocatori più forti di tutti i tempi.
Al termine della stagione 2003-04 ha annunciato il suo ritiro. A dicembre 2005 i Chicago Bulls hanno ritirato la sua maglia, la numero 33.
[modifica] Voci correlate
![]() |
---|
Kareem Abdul-Jabbar | Nate Archibald | Paul Arizin | Charles Barkley | Rick Barry | Elgin Baylor | Dave Bing | Larry Bird | Wilt Chamberlain | Bob Cousy | Dave Cowens | Billy Cunningham | Dave DeBusschere | Clyde Drexler | Julius Erving | Patrick Ewing | Walt Frazier | George Gervin | Hal Greer | John Havlicek | Elvin Hayes | Magic Johnson | Sam Jones | Michael Jordan | Jerry Lucas | Karl Malone | Moses Malone | Pete Maravich | Kevin McHale | George Mikan | Earl Monroe | Hakeem Olajuwon | Shaquille O'Neal | Robert Parish | Bob Pettit | Scottie Pippen | Willis Reed | Oscar Robertson | David Robinson | Bill Russell | Dolph Schayes | Bill Sharman | John Stockton | Isiah Thomas | Nate Thurmond | Wes Unseld | Bill Walton | Jerry West | Lenny Wilkens | James Worthy |
Il Dream Team - Campioni Olimpici di Pallacanestro maschile a Barcellona 1992 |
---|
Charles Barkley | Larry Bird | Clyde Drexler | Patrick Ewing | Magic Johnson | Michael Jordan |
Allenatore: Chuck Daly |