Scuola genovese dei cantautori
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Eppur parenti siamo un po' di quella gente che c'è lì /che in fondo in fondo è come noi, selvatica /
ma che paura ci fa quel mare scuro che si muove anche di notte e non sta fermo mai» |
Con Scuola genovese dei cantautori viene convenzionalmente indicato quell'insieme di cantautori genovesi venutosi a formare negli anni sessanta, quando esperienze diverse tanto in campo poetico quanto musicale vennero a incrociarsi nel capoluogo ligure, storico crocevia di culture.
L'influenza stilistica della canzone d'oltralpe e il particolare momento storico in cui si sviluppa (le contraddizioni del boom economico, il disagio della disumanizzazione di certi valori prodotta dal capitalismo, la tensione degli eventi storico-politici in atto a quel tempo e forieri di successivi anni difficili) costituirono le componenti principali della poetica dei cantautori genovesi, prevalentemente animata da un desiderio di anarchia e di libertà.
Gli esponenti di spicco di questo movimento furono alcuni tra i nomi più rappresentativi della canzone d'autore italiana: Fabrizio De André, Luigi Tenco, Umberto Bindi, Gino Paoli, Paolo Conte, Bruno Lauzi.
Erede di quella generazione è spesso considerato Ivano Fossati ed i meno conosciuti, ma sicuramente più legati alla tradizione della scuola, Max Manfredi e Claudia Pastorino. Più vicina, invece, a sonorità rock è Flavia Ferretti, vincitrice nel 1999 del Premio Ciampi.
Alla crescita e al successo della scuola genovese di cantautorato contribuirono fin da subito anche le collaborazioni fra musicisti e autori di testi: una su tutte, e solo a titolo di esempio, la collaborazione instaurata, sempre a fine anni sessanta, fra lo stesso De André e l'attore-autore Paolo Villaggio.
[modifica] L'Accademia ligure della canzone d'autore
Per non far spegnere, ed anzi far proseguire, il cammino del cantautorato alla genovese, dal maggio 2006 è attiva a Genova l'Accademia ligure della canzone d'autore diretta da Antonella Serà.
Punto di riferimento non solo per chi studiare musica, ma anche per i musicisti già in attività, si prefigge lo scopo di aiutare i nuovi autori ad emergere con maggiore facilità ed in maniera maggiormente professionale.
Situata in pieno centro storico di Genova, a posta distanza dalla Porta Soprana ricca di storia locale, l'Accademia organizza corsi di interpretazione musicale e scrittura di testi, nonché spettacoli che hanno funzione di veri e propri stage.
I seminari di composizione musicale vedono impegnato anche l'arrangiatore, produttore e direttore d'orchestra Augusto Martelli, compositore ligure di nascita.