Sebastiano Baggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Sebastiano Baggio della Chiesa cattolica |
|
Proclamato | 28 aprile 1969 da papa Paolo VI |
Nato | 16 maggio 1913 a Rosà |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | 21 marzo 1993 a Roma |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Sebastiano Baggio (Rosà, 16 maggio 1913 - Roma, 21 marzo 1993) fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo VI.
Nel corso della sua attività ha svolto attività diplomatica ricoprendo incarichi di nunzio apostolico e ha rivestito ruoli nella burocrazia dello Stato del Vaticano. Nei primi scrutini del primo conclave del 1978, che elesse papa Luciani, Baggio fu uno dei cardinali italiani più votati.
Dal 1985 fino alla morte fu importante collaboratore di papa Giovanni Paolo II, sotto il quale assunse il ruolo di Cardinale Camerlengo. Fu sostituito in questa funzione dal cardinale Eduardo Martínez Somalo. Il suo nome fu trovato tra quelli dei cardinali iscritti alla massoneria nella famosa lista pubblicate da Mino Pecorelli su OP.[citazione necessaria]
Predecessore: Paolo Bertoli (1979-1985) |
![]() Camerlengo di Santa Romana Chiesa Sebastiano Baggio (1985-1993) |
Successore: Eduardo Martínez Somalo (1993-…) |