Semseyite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Semseyite | |
---|---|
Classificazione Strunz | II/E.21-20 |
Formula chimica | Pb9Sb8S21 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino |
Classe di simmetria | prismatica |
Parametri di cella | a = 13.48, b = 11.87, c = 24.48 |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | C 2/c |
Proprietà fisiche | |
Densità | 6,1 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5 |
Sfaldatura | buona secondo {112} |
Frattura | |
Colore | nero |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaca |
Riflessi | nero |
Diffusione | assai rara |
|
La semseyite è un minerale, un solfuro di piombo e antimonio. Il nome deriva dal nobile collezionista di minerali Andor von Semsey, (1833-1923). Scoperto dal mineralogista ungherese Jozsef Sandor Krenner (Budapest 3 marzo 1839, - Budapest 16 gennaio 1920)
Indice |
[modifica] Abito cristallino
Lamine, prismi e geminati
[modifica] Origine e giacitura
Ha origine idrotermale e paragenesi con stibnite e pirrotite
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Si presenta in cristalli, aggregati globulari e fibroso-raggiati
[modifica] Caratteri fisico-chimici
Reagisce con HNO3 e HCl.
[modifica] Località di ritrovamento
Si trova a Wolfsberg, nell'Harz, in Germania; a Chiusbaia e Rodna, in Romania e ad Oruro, in Bolivia.