Sentiero Europeo E1
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Sentiero Europeo E1 è un Sentiero Europeo che dalla unisce Capo Nord (Norvegia) con Capo Passero in Sicilia, attraversando da Nord a Sud l'intero continente europeo.
La sua lunghezza totale è di oltre 6000 Km. ma attualmente la sua lunghezza effettiva è di circa 4900 km in quanto il sentiero già segnalato parte dalla cittadina svedese di Grövelsjön e termina a Castelluccio di Norcia, in Umbria.
E' stato inaugurato il 2 luglio 1972 a Costanza insieme al sentiero E5 interconnettendo sentieri già esistenti e promuovendone altri.
[modifica] Il tratto italiano del sentiero
Sul territorio italiano parte da Porto Ceresio, sul lago di Lugano, per scendere per oltre 700 km fino in Umbria dove attualmente termina. Il proseguimento verso sud è allo studio o in alcuni tratti in via di realizzazione.
Il tratto italiano attraversa dapprima il Parco del Ticino, quindi raggiunge gli Appennini risalendo la valle Scrivia. Raggiunta l'Alta Via dei Monti Liguri una volta il sentiero E1 proseguiva, verso ovest per raggiungere Pegli, attraverso il Monte Pennello, dove terminava. Oggi quest'ultimo tratto è diventata una variante poichè, con l'inaugurazione ufficiale del Sentiero Italia, il sentiero gira verso la Toscana seguendo l'Alta Via dei Monti Liguri dai Piani di Praglia al Passo dei Due Santi dove si immette sul tracciato della G.E.A. (Grande Escursione Appenninica) per poi raggiungere la sua attuale destinazione.
Sono stati attivati tratti parziali nel Lazio tra Corvaro (Rieti) e Cappadocia (L'Aquila) e in Abruzzo tra la stessa Cappadocia e Scapoli (Isernia).