Short S.25 Sunderland
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Short S.25 Sunderland Mk.V | |
---|---|
Descrizione | |
Ruolo | Idrovolante da pattugliamento |
Equipaggio | 13 |
Primo volo | 16 ottobre 1937 |
Entrata in servizio | 1938 |
Costruttore | Short |
Esemplari costruiti | 740 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 26 m |
Apertura alare | 34,38 m |
Altezza | 10,52 m |
Superficie alare | 156,72 m² |
Pesi | |
A vuoto | 16740 kg |
Massimo al decollo | 29480 kg |
Propulsione | |
Motore | quattro radiali Pratt & Whitney R-1830-90B Twin Wasp |
Potenza | 1217 CV |
Prestazioni | |
Velocità massima | 340 km/h |
Autonomia | 4330 km |
Tangenza | 5450 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 10 da 7,7 mm, due da 12,7 mm |
Bombe | fino a 2250 kg |
Altro | mine o cariche di profondità |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Lo Short S.25 Sunderland è rimasto nella storia come il più notevole idrovolante britannico ed uno dei più importanti del secondo conflitto mondiale. Derivato dal civile Empire, poteva essere impiegato in missioni molto prolungate sul mare e combatté assiduamente contro gli U-Boot tedeschi.