Sigaro toscano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il sigaro Toscano è un caratteristico sigaro prodotto in Italia dalla Manifatture Sigaro Toscano con tabacco non conciato di tipo Kentucky, ma naturalmente fermentato. Viene prodotto in stabilimenti collocati nella regione Toscana e Campania e può essere realizzato a mano o a macchina il che ne determina differenze qualitative e di prezzo.
Indice |
[modifica] Storia
Nel 1818 Ferdinando III, Granduca di Toscana, fondò a Firenze una manifattura tabacchi in cui venivano prodotti sigari fermentati, il cui tabacco, dopo essere stato accidentalmente bagnato da un acquazzone, fu messo ad asciugare e, perché non si perdesse, usato per sigari di basso costo, che incontrarono ben presto il favore dei fumatori, varcando le frontiere del Granducato, tanto che, intorno alla metà dell'Ottocento a Napoli se ne produceva uno simile che era chiamato "Fermentato Forte", o " Napoletano", come venne denominato in seguito.
[modifica] Morfologia
Il sigaro Toscano ha una caratteristica forma biconica con estremità tronche che hanno un diametro inferiore rispetto alla parte centrale (pancia). I diametri per i vari tipi offerti ai fumatori, sono pressoché i medesimi per cui può variare dai 13 ai 16.5 mm.. Anche le lunghezze dei vari tipi sono pressoché identiche, infatti si va da un minimo di 155 mm. ad un massimo di 163 mm.. Importante l'eccezione relativa al tipo denominato "Il Moro" che ha un imponente lunghezza di 230 mm. Tipicamente il sigaro Toscano ha superfici irregolari, talora bitorzolute, e si riconoscono con evidenza le nervature delle foglie di fascia. Tali irregolarità sono maggiormente evidenti nei sigari fatti a mano.
[modifica] Costituenti, Struttura e produzione
Il sigaro Toscano viene prodotto con una varietà di tabacco chiamata Kentucky di produzione nazionale e proveniente da coltivazioni delle regioni centromeridionali dell'Italia (Umbria, Campania, Basilicata). Solo nel caso della foglia di fascia, si ricorre spesso a foglie di Kentucky di produzione nordamericana in quanto di maggiori estensione e larghezza. Per caratteristiche organolettiche specifiche, vengono utilizzate foglie di Kentucky dell'Italia meridionale per ottenere sigari dal sapore più dolce (tipo Garibaldi e Garibaldi ammezzato ed Extravecchi).
Il sigaro Toscano è costituito da una fascia esterna e dal battuto interno detto anche ripieno. La foglia di fascia è, per alcuni tipi, di provenienza nordamericana, mentre il ripieno deriva dalla lavorazione di foglie nazionali.
Dopo la raccolta le foglie trascorrono lunghi periodi di stagionatura in cui è prevista la fase dell'ingiallimento (per degradazione della clorofilla foliare) e dell'ammarronamento (per ossidazione dei componenti vegetali della foglia). Successivamente le foglie, raccolte in mannocchi, vengono sottoposte a ripetuti stadi di umidificazione intensa, fermentazione ed essiccatura, fino a giungere al corretto stadio in cui vengono selezionate lo foglie di fascia e le foglie per il battuto che costituirà il ripieno del sigaro. La produzione dei sigari quindi prosegue su due linee, quella della produzione a mano, per sigari di elevato pregio e tiratura limitata, e quella della produzione a macchina e semiautomatica per sigari di grande tiratura e di pregio leggermente inferiore. Di particolare rilievo è la linea di produzione a mano nella quale le sigaraie producono i sigari in quantità pari a 520 pezzi al giorno e per la cui produzione è previsto un lungo apprendistato. Una volta che il sigaro è completato passa all'asciugatura al termine della quale sono previste la fase di selezionamento e scarto dei pezzi difettosi e l'imbustamento. A questo punto i sigari vengono posti in stagionatura, in locali adeguatamente umidificati e ventilati e il periodo di stagionatura varia a seconda del tipo di sigaro (12 mesi per l'Antico Toscano). Nella fase finale avviene il confezionamento e la distribuzione.
[modifica] Tipi e varietà di sigaro Toscano
Il Monopolio di Stato italiano prevede la commercializzazione di 17 varietà di sigari Toscano, che sono
- Il Moro
- Toscano Originale
- Toscano Originale Selected
- Toscano Originale Millennium
- Toscano Antica Riserva
- Antico Toscano
- Toscanello Speciale
- Toscano Extravecchi
- Toscano Classico
- Toscano Soldati
- Toscanello
- Toscano Garibaldi
- Ammezzato Garibaldi
- Toscanello Aroma Caffè
- Toscanello Aroma Anice
- Toscanello Aroma Grappa
- Toscano del Presidente
La varietà "Il Moro" (prodotta in quantità limitata) è l'unica che prevede un solo sigaro all'interno di una confezione di legno con incisione ed ha un elevato prezzo. Le varietà "Ammezzato Garibaldi " e "Toscanello" si caratterizzano per essere costituite da mezzi toscani anche in soddisfacimento della diffusissima usanza di fumare i toscani tagliati a metà. Le varietà "Garibaldi", "Ammezzato Garibaldi", "Toscanello" e "Toscanello Speciale" non prevedono l'imbustamento di ogni pezzo che invece caratterizza tutte le altre varietà. La privatizzazione del ramo d'azienda del Monopolio relativo al tabacco, la successiva cessione alla filiale italiana della British American Tobacco Company e, infine, la vendita dell'attività di produzione e vendita dei sigari Toscano dalla BAT alla società Manifatture Sigaro Toscano, che ha determinato il ritorno in mani italiane di un prodotto della cultura del fumo da sempre associato all'Italia, non mancherà di avere effetti sulle varietà disponibili.
[modifica] Caratteristiche organolettiche
Il sigaro Toscano si contraddistingue per un carattere deciso e forte. Gli aromi e i profumi liberati durante l'atto di fumare, sono pieni, corposi, sapidi e tipici di questo sigaro. La varietà commercializzate possono essere contraddistinte da forza, dolcezza e sapidità e nell'ambito delle varietà disponibili, spicca l'Antico Toscano forte e deciso, mentre i Toscani di produzione a mano si contraddistinguono per pacatezza, purezza e persistenza del gusto. I Toscani Garibaldi, essendo prodotti con foglie ad alto tasso zuccherino, producono aromi e sapori dolci, gentili e vigorosi, adeguati ai fumatori principianti. Per quanto riguarda il colore dei vari tipi di Toscano, si va da un bruno chiaro dei sigari Garibaldi ed Extravecchi, al bruno rossiccio dei sigari Selected e Toscano, al bruno scuro delle varianti Antico Toscano, Toscano Originale e Antica Riserva.
[modifica] Nomenclatura
Sigaraie (arcaico=sigaraje): ciascuna delle sessanta operaie addette produce circa 520 sigari al giorno di alta qualità.
Il Toscano Originale e il recente Toscano Originale Selected sono i due tipi lavorati a mano, oltre al Moro e al Millennium che sono, però, sigari a tiratura limitata.
Idealmente, il Toscano dovrebbe avere un'umidità interna di 14%, ma è sufficiente che essa sia superiore al 12% con umidità relativa (intorno al sigaro) compresa fra il 65% e il 70%.