Sinarchia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Sinarchia, nell'accezione moderna, è un ipotetico governo occulto planetario, o "governo ombra", che gestisce invisibilmente le trame della politica e dell'economia mondiale e che decide i destini dell'umanità.
La parola sinarchia (dal greco συν syn (assieme) e αρχηε arché (comando)) significa "governare assieme".[1]
Il più antico uso di questo termine si attribuisce a Thomas Stackhouse [2] (1677-1752), un sacerdote britannico che lo usò nella sua pubblicazione New History of the Holy Bible from the Beginning of the World to the Establishment of Christianity (pubblicato in due volumi nel 1737).
La teoria della Sinarchia è stata, apparentemente, sviluppata originariamente da Saint-Yves d'Alveidre (1842-1909). Secondo questa teoria avrebbe il suo centro in un luogo misterioso chiamato Agarttha. Prendendo spunto dal libro di Saint-Yves d'Alveidre, questa ipotesi fu discussa anche da Ferdinand Ossendowski nel libro Bestie, uomini e dei, da René Guénon ne Il re del mondo, e più recentemente ripresa (assieme a molte altre leggende della letteratura esoterica moderna) da Umberto Eco ne Il pendolo di Foucault.
Il gruppo di Bilderberg e la Commissione Trilaterale sarebbero indicate come le componenti essenziali della Sinarchia.[citazione necessaria]
[modifica] Note
- ↑ L'attribuzione è del Webster Dictionary (il dizionario di inglese pubblicato da Noah Webster nel 1828).
- ↑ (EN) Biografia di Thomas Stackhouse