Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Wikilex. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
Avrei piacere di avere maggiori delucidazioni sulla legge elettorale recentemente approvata. In particolare vorrei capire cosa succede dei voti di quei partiti che non raggiungono il quorum. Come vengono conteggiati. Grazie A. Pazienza
alla voce "è ritornata la legge proporzionale" sarebbe meglio aggiungere che qualcuno, come il presidente dei DS Massimo D'Alema, dubita che sia una legge "proporzionale" in quanto in pratica, prevedendo un premio di maggioranza di coalizione, non rispecchia fedelmente i voleri dell'elettorato. Inoltre le liste bloccate e l'indicazione del leader della maggioranza non sono tipiche di una legge proporzionale (alla quale generalmente sono associati collegi plurinominali con voto di preferenza) (APR, Crema) Non penso che il dubbio di D'Alema (che non è un politologo) sia rilevante, visto che alla fine l'elemento chiave del proporzionale è la distribuzione dei seggi ai partiti in base alla quantità di voti ricevuti, cosa che non viene annullata dal premio di maggioranza (Anghelos)
la parte relativa al confronto fra proporzionale e maggioritario mi lasca perplesso, mi sembra imprecisa e sommaria (C. B.)
In effetti è un confronto molto impreciso. Basti pensare che è assurdo, relativamente ai sistemi elettorali italiani, classificare come "proporzionale" il sistema della Camera, e "maggioritario" quello delle provinciali e comunali (>15mila), visto che sostanzialmente, al di là della lista bloccata, trattasi del medesimo sistema elettorale. Penso che l'articolo andrebbe rivisto in più parti.--Lochness 13:10, 12 gen 2007 (CET)
- Revisione completata.--Lochness 18:39, 15 gen 2007 (CET)