Sogin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
SITA o Sogin è la società delle Ferrovie dello Stato che si occupa del trasporto passeggeri su gomma. La società ha una direzione nazionale a Firenze e divisioni regionali in Basilicata, Campania, Lazio, Puglia, Toscana, Veneto.
Indice |
[modifica] Storia
La società SITA (acronimo di Società Italiana Trasporti Automobilistici) nasce a Torino, nel 1912, su iniziativa della Fiat e di altri azionisti.
Gli anni tra le due guerre vedono la società radicarsi sul territorio, prima iniziando il suo servizio di trasporto solo in tre regioni (Piemonte, Toscana e Basilicata), poi in tutta Italia. Durante gli anni del Fascismo, con la politica autarchica del regime, la Fiat indirizza i capitali verso il trasporto su gomma e verso il turismo di massa: Sita rileva alcune società di trasporto e si butta nel settore del "Gran Turismo".
Dopo il ridimensionamento dell'attività turistica durante il 2° conflitto mondiale, gli anni del dopoguerra sono per la società anni di ricostruzione e di ripresa dell'attività turistica di massa, messa in discussione negli anni '60 con il "boom" della motorizzazione privata. La Fiat inizia un progressivo abbandono del settore degli autotrasporti che si conclude nel 1987 con la cessione della società a Sogin Srl, finanziaria della famiglia pugliese Vinella, che intraprende una vasta opera di miglioramento e riammodernamento con l'acquisto di nuovo materiale.
Nell'ottobre del 1993 le Ferrovie dello Stato acquistano il 55% del pacchetto azionario della società Sogin allo scopo di conseguire la realizzazione di un disegno strategico per lo sviluppo integrato di un sistema ferro-gomma, ritornando a servire linee precedentemente abbandonate durante la guerra e negli anni '60. Nel dicembre del 1999, SITA vince la gara per l'acquisizione del 49% del capitale delle Ferrovie Nord Milano Autoservizi (oggi scesa al 12,5%), società delle Ferrovie Nord Milano.
Oggi, l'integrazione ferro-gomma trova la sua piena realizzazione con l'avvio dei servizi Eurostar Link.
[modifica] Esercizio
[modifica] Basilicata
[modifica] Emilia Romagna
La Sita ha gestito fino al 1960 la Filovia Rimini-Riccione, ad essa è subentrata in tale anno la gestione dell'ATAM (Azienda Trasporti Autofiloviari Municipali), al giorno d'oggi la filovia è gestita da TRAM Servizi Rimini Inoltre Sita gestiva molte linee a carattere extraurbano nella provincia di Forlì, ora confluite in ATR (Azienda Trasporti Romagnoli).
[modifica] Campania
[modifica] Lazio
[modifica] Puglia
[modifica] Toscana
In Toscana SITA gestisce il trasporto pubblico locale a livello extraurbano nelle province di Firenze, Siena e Arezzo.
Dal 2005, in seguito alla decisione della regione di assegnare il trasporto pubblico locale ad un unico gestore per ciascuno dei 14 lotti istituiti, partecipa ai seguenti consorzi:
- Autolinee Chianti Valdarno s.c.a.r.l.
- Autolinee Mugello Valdisieve s.c.a.r.l.
- Etruria Mobilità s.c.a.r.l.
- Piùbus s.c.a.r.l.
- Siena Mobilità s.c.a.r.l.
[modifica] Veneto
[modifica] Voci correlate
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |