Sphenodon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tuatara | ||||||||||||
![]() Sphenodon punctatus |
||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||
|
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
|
Il tuatara è un rettile appartenente alla classe Rhynchocephalia, unico membro della famiglia Sphenodontidae, comprendente due specie:
- Sphenodon guentheri (Tuatara comune)
- Sphenodon punctatus (Tuatara della Brother Island)
Il Tuatara comune vive sulle isole al largo della Nuova Zelanda, il Tuatara della Brother Island (come suggerisce il nome) vive sulla North Brother Island, sui terreni rocciosi.
Sono due specie molto simili, tanto che fino a qualche anno fa venivano classificati insieme nella specie Sphenodon punctatus.
Sono lunghi 50-65 cm e depongono da 12 a 17 uova, che si schiudono in 15 mesi. I tuatara sono tra gli animali più longevi, i maschi infatti possono vivere per più di 100 anni.
Sono entrambe specie ad alto rischio di estinzione - le loro popolazioni ammontano rispettivamente 6000 e a 4000 individui allo stato brado.