Suchomimus tenerensis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Suchomimus Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
Il sucomimo (Suchomimus tenerensis) è un dinosauro carnivoro vissuto verso la fine del Cretaceo inferiore in quello che è l'attuale Niger.
[modifica] Un dinosauro che voleva essere un coccodrillo
L'aspetto di questo dinosauro era davvero bizzarro: sembra quello di un dinosauro "travestito" da coccodrillo. Si pensi a un teropode vagamente simile all'allosauro, ma con un cranio esageratamente allungato, munito di una piccola cresta ossea in cima e una moltitudine di denti acuminati (circa il doppio di quelli normalmente presenti nelle fauci degli altri dinosauri carnivori). Sulle zampe anteriori erano presenti tre dita dotate di enormi artigli. All'altezza del bacino, le vertebre si allungavano a formare una sorta di bassa "vela", forse ricoperta di pelle, o dotata di una particolare muscolatura per le zampe posteriori.
L'animale intero doveva raggiungere gli 11 metri, ma i resti fossili appartengono a un animale subadulto, quindi gli esemplari completamente cresciuti dovevano essere ancora più grandi. Le particolarità di questo animale probabilmente si svilupparono in funzione del suo peculiare stile di vita: il sucomimo, molto probabilmente, era un "dinosauro pescatore", che arpionava i pesci in riva ai fiumi con i suoi temibili artigli. Il muso allungato e dal profilo simile a quello dei coccodrilli doveva ulteriormente facilitargli la predazione verso creature viscide e sfuggenti come i pesci.
[modifica] Suchomimus o Baryonyx?
Descritto per la prima volta nel 1998 da Paul Sereno e altri, questo dinosauro è vissuto nell'Aptiano del Niger (circa 110 milioni di anni fa). I resti, però, sono quasi identici a quelli di una forma inglese vissuta qualche milione di anni prima, Baryonyx walkeri. Alcuni scienziati, quindi, hanno messo in discussione l'esistenza del genere Suchomimus, ascrivendo la specie S. tenerensis al genere Baryonyx. Qualche mese prima della descrizione di Suchomimus, alcuni frammenti provenienti sempre dal Niger erano stati descritti come Cristatusaurus lapparenti. È molto probabile che questa creatura non fosse altro che un esemplare di Baryonyx (o Suchomimus), così come il possessore dei denti, denominati Suchosaurus cultridens, rinvenuti nell '800 in Inghilterra.