Tachymarptis melba
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rondone maggiore | ||||||||||||||||||||
![]() Tachymarptis melba |
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||
Tachymarptis melba Linnaeus, 1758 |
Il Rondone maggiore (Tachymarptis melba, Linnaeus 1758) è un uccello della famiglia degli Apodidae.
Indice |
[modifica] Sistematica
Il Rondone maggiore ha 13 sottospecie, qualche autore chiama questa specie Apus melba.
- Tachymarptis melba melba
- Tachymarptis melba obscurus
- Tachymarptis melba tuneti
- Tachymarptis melba petrensis
- Tachymarptis melba archeri
- Tachymarptis melba nubifuga
- Tachymarptis melba dorabtatai
- Tachymarptis melba africanus
- Tachymarptis melba maximus
- Tachymarptis melba marjoriae
- Tachymarptis melba willisi
- Tachymarptis melba dorobtatai
- Tachymarptis melba bakeri
[modifica] Aspetti morfologici
[modifica] Distribuzione e habitat
Il Rondone maggiore vive in Europa, Asia, ed Africa del Nord, in Italia nidifica nei centri urbani con quote abbastanza elevate.
[modifica] Abitudini
Nidifica in primavera inoltrata.
[modifica] Status e conservazione
[modifica] Curiosità
[modifica] Bibliografia
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Tachymarptis melba
[modifica] Collegamenti esterni
- Tachymarptis melba su Avibase, database degli uccelli nel mondo