Tamburello (sport)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il tamburello è uno sport di squadra.
Indice |
[modifica] Storia
Il tamburello è uno sport di antichissima origine, una varietà del quale era già praticata dai Romani; si è sviluppato in Italia e da qua si è diffuso nel resto del mondo. Il tamburello è un gioco con la palla che prende il nome dall'attrezzo che si usa per colpirla. Una prima forma di campionato italiano si svolse nel 1896; un regolamento definitivo del gioco fu stabilito nel 1920. Attualmente è praticato in molte nazioni ed è un gioco del programma dei Giochi del Mediterraneo. In Italia è attiva la F.I.P.T. (Federazione Italiana Palla Tamburello), che organizza, sia in ambito maschile che femminile, i campionati si serie (A, B, C, D), di categoria (giovanili, amatori, veterani) e la Coppa Italia. Potrebbe sembrare uno sport semplice, ma in realtà richiede una grande forza e soprattutto rflessi sempre pronti!
[modifica] Regolamento
Il campo di gioco ha forma rettangolare, lungo 80 m e largo 20 m ma esistono notevoli differenze nelle misure relativamente alle categorie. Il campo è diviso per metà da una linea detta cordino e a 35- 40 m di distanza da questa è situata la linea di battuta, dietro la quale deve stare il battitore nel lanciare la palla, che può essere ribattuta a volo o dopo il primo rimbalzo. Normalmente le squadre sono composte da 5 giocatori; i ruoli sono: battitore, centrocampista o cavalletto, rimettitore e terzino (i terzini sono due); il punteggio si calcola in giochi e un gioco ha la seguente successione: 0-15-30-40-vittoria; la partita consiste in 13 giochi. La palla è in gomma semipiena, ha diametro di 6 cm e peso di 88 g: può essere colpita esclusivamente con il tamburello e l'avambraccio che l'impugna; il tamburello ovale o tamburina si usa solo per il servizio. Prima il tamburello era costituito da un cerchio di legno con 28 cm di diametro sul quale era tesa una pelle d'animale, normalmente d'asino, conciata in modo speciale ma attualmente si usano diversi materiali, tra i quali plastica e lega gommata nonché la tela per il piatto dell'attrezzo. Inizialmente l'arnese che colpiva la palla era interamente di legno, quindi nel Cinquecento il gioco del tamburello era chiamato palla a scanno.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Tamburello su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Tamburello) |
Sport di squadra |
---|
Bandy | Baseball · Softball · Pesäpallo · Wiffleball | Calcio · Calcio a 5 · Beach soccer · Calcio in costume | Calcio gaelico | Canoa/Kayak · Canoa polo | Canottaggio | Cricket | Curling | Fistball | Football americano · Football canadese · Football a 8 · Flag football · Touch football | Football australiano | Hockey in-line · Su ghiaccio · Su pista · Su prato · Sledge hockey · Streethockey · Wheelchair hockey · Floorball · Hurling · Shinty | Lacrosse · Inter-crosse | Netball | Pallacanestro · Beach basket · In carrozzina · Waterbasket | Pallamano | Pallanuoto | Pallavolo · Beach volley · Ecuavolley · Footvolley | Pallone · Pallapugno · Pallone col bracciale · Palla eh! · Pantalera · Hit ball | Pelota basca | Polo | Rugby · a 15 · a 13 · a 7 · Beach rugby · Touch rugby | Takurt | Tamburello | Tchoukball | Torball | Ultimate | Vela |
Sport |