Tavazzano con Villavesco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Tavazzano con Villavesco-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 82 m s.l.m. | ||
Superficie: | 16 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 355 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Mulazzano, Casalmaiocco, Lodi, Montanaso Lombardo, Sordio, San Zenone al Lambro (MI), Lodi Vecchio | ||
CAP: | 26838 | ||
Pref. tel: | 0371 | ||
Codice ISTAT: | 098056 | ||
Codice catasto: | F260 | ||
![]() |
Tavazzano con Villavesco è un comune di 5.980 abitanti della provincia di Lodi. Tavazzano si trova tra Lodi e Melegnano, poco distante dal canale Muzza, lungo la Via Emilia. Tavazzano è uno dei pochi centri abitati del lodigiano dove lo sviluppo edilizio è stato molto simile a quello registrato nelle realtà dell'hinterland metropolitano milanese.
Indice |
[modifica] Storia del paese
La sede comunale più antica è Villavesco, che per secoli fu il capoluogo di uno sparuto gruppo di case sparse che si chiamavano "frazione Tavazzano". La presenza di una invidiabile rete viabilistica, caratterizzata dalla Via Emilia e dalla stazione ferroviaria ubicata sui binari della linea Milano-Bologna, ha finito per innescare uno sviluppo che non si è più arrestato. La popolazione, che all'inizio del Novecento era costituita da 2000 residenti, perlopiù contadini, è continuata a crescere. Sul finire del 2006 sono arrivati vicini alla quota 6000. Gli abitanti si chiamano tavazzanesi, quelli della frazione villaveschini. La parrocchia di Tavazzano è dedicata a San Giovanni Battista, quella di Villavesco all'assunzione di Maria. Il documento più antico che riguarda il territorio è datato 994 d.C.: vi si parla di una "villa episcopale", ossia di un villaggio di proprietà del vescovo: da qui il nome di Villavesco. Nel medioevo il piccolo paese appartenne ai signori di Salerano (1189) e ai Buttintrocca (1657), quindi ai Rezzonico, dei quali fu feudo fino al 1796. All'indomani della seconda guerra mondiale Tavazzano iniziò a crescere nella striscia di ferra compresa tra la Via Emilia e la ferrovia. Lo sviluppo della frazione fu talmente tumultuoso - mentre crollavano i residenti di Villavesco a causa della fuga dalle campagne - che gli amministratori comunali decisero di trasferire a Tavazzano la sede municipale e le scuole. La crescita edilizia non si è mai arrestata e ha finito per saldare tra loro Tavazzano e Villavesco.
[modifica] Chiese
Sono due i monumenti più antichi del territorio: a Tavazzano l'edificio dell'ex chiesa che si affaccia sulla Via Emilia, edificata nel 1627 e da tempo sconsacrata; a Villavesco la chiesa parrocchiale risalente al 1630. Degne di una sottolineatura sono pure la chiesetta di Modignano (risalente al Cinquecento) e quella di Ca de Zecchi (sconsacrata). La nuova chiesa di Tavazzano fu costruita nel corso di un decennio e venne inaugurata nel Settembre 1960. Essa racchiude un antico dipinto della vergine Maria e belle opere d'arte contemporanea, tra le quali l'Ultima Cena di Alfredo Pettinari.
[modifica] Economia e industrie
L'economia del comune è dominata dalla grande centrale termoelettrica, una delle più grandi a livello nazionale.
Nella centrale lavorano direttamente 263 persone.
Oltre alla centrale termoelettrica vi è un'altra grande area logistica che raccoglie una buona parte delle industrie di Tavazzano e offre numerose possibilità di lavoro ai residenti, che comunque restano in maggior parte pendolari.
L'antico artigianato è presente con un'azienda specializzata nella fabbricazione manuale di selle e finimenti per cavalli.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giuseppe Stroppa dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0371 40461
Email del comune: urp@comune.tavazzano.lo.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Sport
Sul territorio comunale sono presenti diversi impianti sportivi e molteplici associazioni sportive.
Il comune possiede una palestra con campo da basket e pallavolo, due campi da tennis (uno coperto e uno all'aperto) e uno stadio con due campi da calcio (uno per gli allenamenti e uno per le partite).