Tecnico sanitario di radiologia medica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il tecnico sanitario di radiologia medica (abbreviato in TSRM) è il professionista dell'area tecnico-sanitaria che, in autonomia o collaborazione, opera con il medico radiologo, radioterapista, medico nucleare , fisico sanitario, medico cardiologo, odontoiatra o con tutte quelle figure mediche in cui si impiegano radiazioni ionizzanti. Per svolgere questa professione è necessaria la laurea, ottenibile frequentando un corso di laurea della durata triennale (laurea triennale) o laurea di primo livello, presso le facoltà di medicina e chirurgia, in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia; inoltre può esercitare solo dopo l'iscrizione al rispettivo collegio provinciale di residenza. I collegi provinciali sono riuniti nella Federazione Nazionale.
Il TSRM può operare all'interno dei dipartimenti di diagnostica per immagini (radiologie e servizi di medicina nucleare), nelle unità operative di radioterapia e fisica sanitaria in qualità di dipendente o di libero professionista, nelle unità operative di emodinamica, nonché in un qualsiasi ambito che prevede l'utilizzo di apparecchiature radiologiche e a risonanza magnetica, a scopo medico e odontoiatrico.
Si rivolge al paziente ammalato (diagnosi, terapia e interventistica) o sano (prevenzione) per lo svolgimento degli esami radiologici standard o di quelli che richiedono l'impiego di apparecchiature più sofisticate, per l'esecuzione delle terapie radianti e in tutte quelle attività legate all'impiego di sorgenti radioattive, a risonanza magnetica nucleare e delle apparecchiature ad esse connesse.
[modifica] Attività professionale
In ambito diagnostico il TSRM conduce le procedure per la formazione dell'immagine nella radiologia tradizionale (radiografia, fluoroscopia, mammografia ecc.), nella tomografia computerizzata (TAC, TC o CT), nella risonanza magnetica (RMN o MRI), in angiografia e nella medicina nucleare. Prepara il paziente per lo svolgimento dell'esame, spiegandogli, (quando possibile), la procedura e posizionandolo adeguatamente per lo studio del distretto anatomico interessato. In medicina nucleare il TSRM prepara, per ogni paziente, la dose di radiofarmaco da iniettare per lo svolgimento della scintigrafia o della PET (tomografia ad emissione di positroni), occupandosi delle attività correlate al laboratorio chimico chiamato "camera calda".
Nell'ambito terapeutico il TSRM conduce le procedure per la terapia radiante, preparando il paziente per lo svolgimento della stessa, spiegandogli la procedura e posizionandolo adeguatamente (esperto anche nella gestione del paziente oncologico). Prepara inoltre, per ogni paziente, dispositivi personalizzati necessari per un corretto trattamento (schermi, maschere, ecc.).
Il TSRM si occupa nella radiologia interventistica, in questo caso in stretta collaborazione con il medico e l'infermiere, di tutte le procedure invasive o mini-invasive diagnostiche o terapeutiche effettuate mediante la guida e il controllo delle metodiche radiologiche, quali fluoroscopia, TAC ecc.