Termografia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Termografia è un tipo di acquisizione immagini nel campo dell' infrarosso.
Con il termine termografia si intende la visualizzazione bidimensionale della misura di irraggiamento. Attraverso l’utilizzo di una termocamera (strumento per eseguire controlli di tipo termografico) si eseguono controlli non distruttivi e non intrusivi. Le termocamere rilevano le radiazioni nel campo dell' infrarosso dello spettro elettromagnetico e compiono misure correlate con l'emissione di queste radiazioni.
Questo strumento è in grado di rilevare le temperature dei corpi analizzati attraverso la misurazione dell’intensità di radiazione infrarossa emessa dal corpo in esame. Tutti gli oggetti ad una temperatura superiore allo zero assoluto emettono radiazioni nel campo dell'infrarosso. Questa relazione è numericamente quantificabile grazie alla Legge di Plank.
La termografia permette di visualizzare valori assoluti e variazioni di temperatura degli oggetti, indipendentemente dalla loro illuminazione nel campo del visibile. La quantità di radiazioni emessa aumenta proporzionalmente alla quarta potenza della temperatura assoluta di un oggetto.
La correlazione tra irraggiamento e temperatura è fornita dalla legge di Stefan-Boltzmann:
q = εσT4
ove σ è la costante di Stefan-Boltzmann e vale 5,6703× 10−8 W×m−2×K−4, ε è l'emissività della superficie emittente (variabile tra i limiti teorici 0 e 1) e T è la sua temperatura assoluta. La termografia permette l’individuazione di anomalie nell'emissione dell'energia e quindi, a parità di emissività, di anomalie termiche.
La Termografia riveste un ruolo essenziale nelle indagini non distruttive. La tecnica oggi applicata è certamente superiore a quelle che comunemente sono le aspettative di un'indagine tradizionale. Questo è dovuto sia all'aggiornamento tecnico degli strumenti. Il metodo temografico trova oggi applicazione in numerosi settori: siderurgico, industriale chimico, artistico, aeronautico, automobilistico, ambientale. Il principio si basa sulla misura della distribuzione delle temperature superficiali dell'oggetto in esame, quando viene sollecitato termicamente.
[modifica] Alcuni tra i campi di applicazione della termografia
- Energia
- Manutenzione predittiva
- Meccanica
- Impianti elettrici Bassa, Media e Alta Tensione
- Controllo di processo
- Risparmio energetico
- Costruzioni edili industriali
- Costruzioni edili civili
- Conservazione del patrimonio artistico
- Coibentazioni
- Ricerca fughe
- Ecologia
- Controlli non distruttivi
- Protezione civile
- Veterinaria
- Medicina