Territorio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un territorio è un'area definita o delimitata che include porzioni di terreno o di acque, considerata di solito un possedimento di un animale, di una persona, di un'organizzazione o di un'istituzione.
- In biologia, un organismo che difende un'area dalle intrusioni (di solito da membri della sua stessa specie) è detto territoriale.
- In politica, un territorio è una porzione che ricade nella giurisdizione di un'autorità governativa. Un territorio può comprendere qualsiasi area geografica che ricade nella giurisdizione di un'autorità e non ha una divisione politica o amministrativa. La rimanente parte di questo articolo + riferita ai territori da un punto di vista politico.
- In urbanistica ed in pianificazione territoriale e lo spazio geografico, riguardante zone urbanizzate, agricole o naturali dove si attua la progettazione, la regolamentazione e lo sviluppo dell'Ambiente costruito La grande sfida della pianificazione del territorio è, attualmente, l'obiettivo di salvare gli spazi agricoli dal dilagare di asfalto e cemento sospinto da cento esigenze economiche diverse, un dilagare che, siccome la produttività agricola non cresce più ai ritmi degli anni Sessanta e Settanta, può compromettere il futuro approvvigionamento alimentare [1].
.
- In psicologia, gli studiosi dell'ambiente studiano il comportamento del territorio per comprendere i meccanismi di difesa del territorio stesso da parte degli organismi che vi si trovano.
Tra i vari tipi di territorio sono compresi:
- Un territorio amministrato legalmente, che è un'area geografica che è sotto l'autorità di un'altro governo. Per esempio, le Samoa Americane sono un territorio del governo degli Stati Uniti. Con riferimento alle province e ai territori del Canada, la principale differenza tra una provincia e un territorio è che il governo federale ha un controllo più diretto sui territori, mentre le province hanno dei governatori i cui poteri sono sanciti dalla costituzione.
- Un territorio occupato, che è una regione sotto il controllo militare di una potenza straniera che non ha però annesso la regione.
- Un territorio conteso, che è un'area geografica contesa da due o più governi diversi. Per esempio, il territorio del Kashmir è conteso dai governi dell'India e del Pakistan e una parte dell'Antartide, anch'essa contesa.
[modifica] Territorio in diritto penale
La nozione di Territorio rilevante nel diritto penale ai fini dell'applicabilità della normativa penale italiana è sancita dall'art. 4 del codice penale: Agli effetti della legge penale è territorio dello Stato il territorio della Repubblica, e ogni altro luogo soggetto alla sovranità dello Stato. Le navi e gli aeromobili italiani sono considerati come territorio dello Stato, ovunque si trovino, salvo che siano soggetti, secondo il diritto internazionale, a una legge territoriale straniera. Risulta quindi essere territorio dello Stato la superficie terrestre compresa nei confini geopolitici dello Stato, il mare costiero e lo spazio aereo
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Principio di territorialità. |
[modifica] Note
- ↑ Saltini Antonio, Politica del territorio in Emilia Romagna. La chimera dello sviluppo “sostenibile”, Spazio rurale, LI n. 8-9, ago-sett 2006
[modifica] Voci correlate
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |