Theodor Wisch
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Theodor Wisch (13 dicembre 1907 - 11 gennaio 1995) ufficiale delle Waffen-SS durante la Seconda guerra mondiale.
Wisch nacque a Wesselburenerkoog nell'Holstein, nel 1907, figlio di fattore. Dopo aver completato gli studi, e essersi iscritto ad una facoltà agraria, nel 1930 decise di abbandonare gli studi per entrare nelle SS.
Assegnato inizialmente al 1. Sturmbann (battaglione) della 53. SS-Standarte "Dithmarschen", dopo essere stato promosso SS-Oberscharführer venne trasferito all'SS Sonderkommando "Berlino", il primissimo nucleo della "Leibstandarte SS Adolf Hitler". Dopo due promozioni nell'arco di tre mesi, ottenne il comando del 1. Sturmbann della "Leibstandarte", mantenendo la guida di questa sezione sia nell'invasione della Polonia, che nelle Campagne nei Paesi Bassi, in Francia e nei Balcani.
Il 1 luglio 1941 venne nominato comandante del II. Battaglione del 1. Reggimento di fanteria SS, venendo ben presto trasferito al comando del 2. Reggimento di fanteria SS (motorizzato), al cui comando, come SS-Sturmbannführer, venne decorato con la Croce di Cavaliere il 15 settembre 1941. Dopo le battaglie di Kharkov e Kursk venne decorato con la Croce tedesca in Oro.
Nell'agosto del 1943, come SS-Oberführer, assunse il comando della divisione "Leibstandarte" in sostituzione di "Sepp" Dietrich; la divisione era da poco stata trasferita nell'Italia settentrionale per fronteggiare la crisi generata dallo sbarco degli Alleati in Sicilia e dalla caduta di Mussolini. Fatto ritorno sul Fronte Orientale, Wisch e la "Leibstandarte" vennero impegnati in durissimi combattimenti nella zona di Kiev, Shitomir, Korosten, Berditschew, Pogrebische e nell'area di Tarnopol, dopo che la divisione era rimasta intrappolata nella sacca di Kamenez-Podolsk. Per le sue azioni Wisch venne decorato con le Foglie di Quercia della Croce di Cavaliere (12 febbraio 1944) e promosso SS-Brigadeführer (30 gennaio 1944).
Trasferita in Belgio, e destinata a riserva nell'area di Bruges nelle Fiandre, dato che l'OKW si aspettava l'invasione Alleata nei pressi del Passo di Calais, la "sorpresa" dello Sbarco in Normandia costrinse la "Leibstandarte" a trasferirsi a marcie forzate nell'area di Caen, che raggiunse solamente il 18 giugno, a causa dei continui attacchi delle forze aere alleate. Successivamente venne impegnata nella zona di Avranches per impedire lo sfondamento della 7. Armata di Patton.
Rimasto ferito in seguito ad un attacco aereo nella Sacca di Falaise; Wisch, dimesso dall'ospedale militare delle SS di Hohenlychen, venne assegnato allo SS-Führungshauptamt (Quartiere operativo delle SS) dove rimase fino al termine della guerra. Il 30 agosto 1944 venne decorato con le Spade della Croce di Cavaliere per i combattimenti sul Fronte occidentale.