Thunnus thynnus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tonno Stato di conservazione: Sconosciuto |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Thunnus thynnus |
||||||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||||||||
Thunnus thynnus Linnaeus, 1758 |
||||||||||||||||||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||||||||||||||||||
Scomber thynnus |
Thunnus thynnus è una specie del genere Thunnus (famiglia dei Tunnidi) cui appartengono i tonni. In inglese è chiamato bluefin tuna, la sua carne è molto ricercata in special modo per preparare il sushi, può arrivare anche a pesare circa 500 - 600 kg.
Scombro gigante, il tonno è il più grosso di tutti i pesci che vengono presi per la loro carne saporita. È lungo da 1 metro e 80 a 2 metri, ma sembra che possa raggiungere, e anche superare di molto, i 3 metri. Pesa da 80 a 90 chili. Il dorso è nero-azzurro, la corazza è azzurro-bianca e i fianchi e il ventre sono grigi con macchie argentee che si riuniscono in fasce: la prima pinna dorsale e l'anale sono rosa-carnicine, le false pinne sono giallo zolfo orlate di nero.
Il mar Mediterraneo si deve considerare come la vera patria del tonno: nell'Oceano Atlantico compare di rado ed è rappresentato da specie affini. Un tempo si credette ad una massiccia immigrazione di questi animali dall'Oceano, ma attualmente si deve pensare che esso, come tanti altri pesci, viva nel fondo e si avvicini alle coste solo per deporvi le uova. Se il tonno ha dei passaggi obbligati, ciò avviene, perché, probabilmente, procede seguendo delle vallate sottomarine e non perché abbia luogo una vera e propria migrazione. Talvolta se ne può vedere qualcuno sulle coste dell'Atlantico e dell'Inghilterra, perché eccezionalmente l'animale si può smarrire nelle regioni settentrionali. I tonni procedono sempre in compagnia, talvolta in numero di qualche migliaio; nuotano velocemente, insidiano principalmente le sardelle, ma sono a loro volta insidiati dai delfini e dai pescecani, mentre vivono in buona armonia con i pesci spada.
Non v'è dubbio che i tonni si avvicinino alle coste per deporre le uova; negli esemplari catturati nel mese di maggio si trovano circa 6 chili di uova il cui numero è di parecchie centinaia di migliaia. Le femmine depositano le uova fra le alghe, e i maschi le fecondano: in luglio nascono i primi tonni, che dopo pochi giorni pesano già quasi mezz'etto; in agosto essi raggiungono un peso di 120 gr. e nell'ottobre si avvicinano al chilo. Sembra che siano ben presto atti alla riproduzione.
Moltissime e varie sono le maniere per cucinare il tonno.