Tieta do Brasil
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Tieta do Agreste |
Paese: | Brasile / Gran Bretagna / Francia |
Anno: | 1996 |
Durata: | 102' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Carlos Diegues |
Soggetto: | Jorge Amado |
Sceneggiatura: | Antônio Calmon, Carlos Diegues e João Ubaldo Ribeiro |
|
|
Fotografia: | Edgar Moura |
Montaggio: | Karen Harley e Mair Tavares |
Musiche: | Caetano Veloso |
Scenografia: | Lia Renha |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Tieta do Brasil è un film del 1996, diretto dal regista Carlos Diegues.
[modifica] Trama
Dopo 26 anni di assenza, Tieta torna con la figlia Leonora nel paesino natale di Sant’ Ana do Agreste, da dove il padre l’aveva scacciata diciassettenne perché troppo disinvolta. Adesso la sua ricchezza e le sue relazioni sembrano il toccasana per la povertà di Sant’ Ana, ma il moralismo sembra ancora più forte di tutto.
[modifica] Note
Colorata versione del romanzo Vita e miracoli di Tieta d'Agreste di Jorge Amado (che introduce in prima persona il film), che serve al regista per raccontare le contraddizioni del suo Paese, incapace di scegliere tra un’effettiva modernizzazione e una resa senza onore alla grettezza e al conservatorismo che nidifica nella povertà.
Ma così finisce per soffocare la spensierata spregiudicatezza della protagonista, nonostante la vitalità di Sonia Braga, tornata dopo 12 anni a recitare in Brasile e ancora orgogliosa di mostrarsi nuda.
Gettò scalpore la scena dell'erezione notturna del pene del giovane seminarista Ricardo.