Tol Eressëa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nei racconti di J. R. R. Tolkien, Tol Eressëa era il nome dell'isola con la quale il Vala Ulmo trasportò, attraverso l'oceano, gli Eldar dalla Terra di Mezzo ad Aman.
Ulmo mosse l'isola avanti e indietro attraverso Belegaer, il Grande Mare, per trasportare le schiere dei Vanyar e Noldor, e successivamente dei Teleri. Dopo di ciò, essa rimase per sempre vicino alla costa orientale di Aman nella Baia di Eldamar. I Teleri rimasero a lungo a Tol Eressëa, prima di trasferirsi ad Alqualondë, e molti degli Eldar vi rimasero dopo la fine della Prima Era, e vissero lì.
Tol Eressëa in Quenya significa Isola Solitaria, uno dei nomi con cui era conosciuta, per il fatto che, prima di essere usata per il trasporto degli Elfi, era posta in mezzo al mare, distante da ognni altra terra. Da lì, inoltre, provenivano gli splendidi mallorn.
Il cacciatore di draghi | Le lettere di Babbo Natale | Roverandom | Il medioevo e il fantastico | Albero e foglia | La realtà in trasparenza
Eldarin comune | Elfico primitivo | Khuzdul | Linguaggio nero | Ovestron | Quenya | Sindarin | Telerin | Telerin comune | Valarin