Tomba della Montagnola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Tomba della Montagnola si trova in via Fratelli Rosselli 95, all'interno del parco di una villa privata, a Sesto Fiorentino (FI). Si tratta di una tomba a tholos (falsa cupola) risalente al VII secolo a.C., in ottimo stato di conservazione.
Fu scoperta nel 1959 e si ricollega a una serie di tombe etrusche gentilizie abbastanza diffuse nella zona del medio corso dell'Arno, detta appunto Etruria delle Tholoi.
È costituita da un dromos esterno scoperto e da uno interno coperto da un tumulo di circa 70 metri di diametro, affiancato da due cellette laterali una per lato. La camera sepolcrale presenta pareti perpendicolari alte circa tre metri ed è sormontata da una falsa cupola di circa 5 metri di diametro, con pietre appoggiate via via più sporgenti e sorrette da un solido pilastro centrale a base quadrata, in tufo calcareo.
I pochi reperti ritrovati negli scavi si trovano oggi al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
La tecnica della tholos era conosciuta in tutta l'area del Mediterraneo orientale, come testimonia per esempio il celebre Tesoro di Atreo presso Micene in Grecia. Sebbene non raggiunga le dimensioni delle tombe micenee, si tratta, con la vicina Tomba della Mula, di una delle meglio conservate "cupole" pre-romana conosciute in area italica.