Tommaso Morlino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tommaso Morlino (Irsina, 26 agosto 1925 – Roma, 6 maggio 1983), uomo politico italiano, fu Presidente del Senato della Repubblica dal 9 dicembre 1982 al 6 maggio 1983, durante l'VIII Legislatura.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche, avvocato della Stato, ha ricoperto numerosi incarichi, politici e istituzionali.
Consigliere nazionale della Democrazia Cristiana dal 1954, vicesegretario nazionale dal 1964 al 1965, membro della direzione nazionale e dirigente di diversi uffici del partito.
Senatore della Repubblica dal 1968, Sottosegretario al Bilancio dal 1973 al 1974, Ministro per le Regioni dal 1974 al 1976, Ministro del Bilancio e per le Regioni dal 1976 al 1979, Ministro della Giustizia dal 1979 al 1980, Presidente del Senato dal 9 dicembre 1982.
Tommaso Morlino, da Ministro per le Regioni, è stato il principale artefice dell’attuazione dell’ordinamento regionale, che si concretò con l’approvazione della legge 22 luglio 1975 n° 382 e l’emanazione del D.P.R. 24 luglio 1977 n° 616.
In qualità di Ministro del Bilancio, inoltre, ha promosso la riforma del bilancio statale, approvata con la legge 5 agosto 1978 n° 468.
Riposa nel cimitero di Avigliano (PZ), città di origine della sua famiglia.
Predecessore: | Presidente del Senato della Repubblica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Amintore Fanfani | 1982 - 1983 | Vittorino Colombo | I |