Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 6 maggio è il 126° giorno del Calendario Gregoriano (il 127° negli anni bisestili). Mancano 239 giorni alla fine dell'anno.
- 1906 - Si corre in Sicilia la prima edizione della Targa Florio famosa corsa automobilistica.
- 1910 - Giorgio V diventa re del Regno Unito a seguito della morte del padre, Edoardo VII.
- 1928 - Norvegia, Umberto Nobile ormeggia il dirigibile Italia nella Baia del Re, dove si trova la nave appoggio "Città di Milano", giunta dall'Italia
- 1937 - Lo zeppelin tedesco LZ 129 Hindenburg, prende fuoco e viene distrutto nel giro di un minuto, mentre tentava di atterrare a Lakehurst (New Jersey), uccidendo oltre 30 persone.
- 1940 - John Steinbeck riceve il Premio Pulitzer per il suo romanzo Furore.
- 1942 - Seconda guerra mondiale: a Corregidor, le ultime forze statunitensi nelle Filippine si arrendono ai giapponesi.
- 1945 - Seconda guerra mondiale: Axis Sally trasmette il suo ultimo messaggio propagandistico alle truppe Alleate (il primo è dell'11 dicembre 1941)
- 1947 - Venezia, una corte militare condanna a morte per crimini di guerra il generale tedesco Albert Kesselring, comandante delle truppe in Italia. La sentenza è convertita in ergastolo dal generale inglese Harding. Il 23 ottobre 1952 verrà graziato
- 1954 - L'atleta britannico Roger Bannister diventa il primo uomo a percorrere il miglio in meno di quattro minuti.
[modifica] Dal 2001 in poi
- 1405 - Giorgio Castriota Skanderbeg
- 1501 - Papa Marcello II
- 1574 - Papa Innocenzo X
- 1758 - Maximilien de Robespierre, uomo politico tra i principali protagonisti della Rivoluzione francese
- 1759 - François Andrieux, avvocato e poeta francese († 1833)
- 1856
- 1861 - Rabindranath Tagore (o semplicemente Tagore), scrittore indiano, Premio Nobel per la letteratura († 1941)
- 1864 - Eugenio Tosi, Arcivescovo di Milano (7 marzo 1922 - 7 gennaio 1929), Cardinale (nominato nel Concistoro dell' 11 dicembre 1922 da Papa Pio XI)
- 1867 - Alessandro Artom, scienziato italiano († 1927)
- 1868
- 1871
- 1879 - Bedrich Hrozny, studioso orientalista e linguista ceco
- 1880 - Ernst Ludwig Kirchner, pittore tedesco († 1938)
- 1882 - Guglielmo di Germania, erede del kaiser Guglielmo II di Prussia
- 1895 - Rodolfo Valentino, attore
- 1902
- 1904 - Moshe Feldenkrais, ideatore dell'omonimo metodo (Metodo Feldenkrais)
- 1906 - André Weil, matematico francese († 1998)
- 1907 - Yasushi Inoue, scrittore giapponese
- 1915
- 1920
- Ross Hunter, produttore
- Kamisese Mara, primo capo di governo di Figi
- 1921 - Erich Fried, scrittore
- 1924 - Francesco Antonazzi, ex calciatore italiano
- 1925 - Hanns Dieter Hüsch, cabarettista
- 1932 - Milly Vitale, attrice cinematografica italiana († 2006)
- 1934 - Sergio Berlinguer, politico italiano
- 1937 - Rubin 'Hurricane' Carter, pugile
- 1943 - Andreas Baader, terrorista tedesco († 1977)
- 1945
- 1947 - Martha Nussbaum, filosofa
- 1952 - Mr. T (Lawrence Tero), attore e wrestler professionista
- 1953 - Tony Blair, primo ministro del Regno Unito
- 1961 - George Clooney, attore e regista statunitense
- 1969 - Enrico "Drigo" Salvi, chitarrista dei Negrita
- 1971 - Arianna Ciampoli, presentatrice televisiva italiana
- 1972 - Cristiano Fazzi, cestista italiano
- 1984 - Chiara Costazza, sciatrice italiana
- 1985 - Chris Paul, cestista statunitense
- 680 - Muawiyah I, califfo
- 1502 - James Tyrrell, cavaliere inglese alla corte di e Riccardo III d'Inghilterra condannato a morte per la morte dei Principi nella torre
- 1555 - Papa Marcello II
- 1638 - Giansenio, teologo e religioso olandese (n. 1585)
- 1709 - Alvise II Mocenigo, doge veneziano (n. 1628)
- 1859 - Alexander von Humboldt, naturalista ed esploratore tedesco
- 1902 - Bret Harte, scrittore americano
- 1910 - Edoardo VII del Regno Unito
- 1919 - L. Frank Baum, scrittore
- 1920 - Leonida Bissolati, ministro socialista e alpino
- 1969 - Paolo Dore, matematico italiano (n. 1892
- 1970 - Alessandro Serenelli, assassino di Santa Maria Goretti (n. 1882)
- 1975 - József Mindszenty, cardinale
- 1987 - William Casey, capo della Central Intelligence Agency
- 1991 - Guido Martina, autore di fumetti italiano (n. 1916)
- 1992 - Marlene Dietrich, attrice tedesca
- 1996 - Léon-Joseph Suenens, prelato cattolico belga, tra le più forti voci progressiste nella gerarchia della Chiesa
- 2002 - Pim Fortuyn, uomo politico olandese
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo: