Torre dei Marignolli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie Piazza del Duomo (Firenze) |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
La Torre dei Marignolli si trova in Via dei Cerretani angolo Via Borgo San Lorenzo nel centro storico di Firenze.
Affacciata di fatto su un lato su Piazza San Giovanni e dirimpetto al Palazzo Arcivescovile, apparteneva all'antica famiglia dei Marignolli, che si era insediata qui dove c'era l'antica Porta Aquilonare o del Vescovo nella cerchia delle mura alto medievali.
La famiglia, che diede 23 priori e 5 gonfalonieri alla Repubblica fiorentina si estinse nel 1606 con il poeta Curzio de' Marignolli.
L'esterno della torre, che doveva avere un aspetto imponente ed essere molto più alta di quanto lo è oggi, è rivestito con conci in pietra squadrati fino all'altezza del primo piano, oltre il quale si nota un rivestimento a filaretto in pietra per due piani; poi la superficie è intonatcata, come quella del palazzo che ormai incorpora la torre.
Le grandiose porte al piano terra, una per lato, sono sormontate da architravi monolitiche e da ampie ghiere ad arco rialzato a sesto acuto. Al centro dell'arco su via de' Cerretani si apre una piccola finestra rettangolare con una spessa inferriata. Ai lati degli architravi si possono vedere delle buche pontaie. Ai piani superiori si intravedono le sagone di alcune finestre tamponate.
Un tabernacolo cinquecentesco è posto in angolo con una Madonna con bambino e teste di angeli, olio su tela. Sul lato destro della torre si nota un caseggiato di fattura analoga, con una porticina che porta lo stemma dei Marignolli sull'architrave.