Torymus sinensis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torymus sinensis |
Classificazione scientifica |
Nomenclatura binomiale |
Torymus sinensis KAMIJO, 1982 |
Il Torymus sinensis (KAMIJO, 1982) é un insetto parassitoide appartenente all'ordine degli Imenotteri (Chalcidoidea Torymidae), utile nel controllo biologico del Cinipide galligeno del castagno.
Indice |
[modifica] Biologia
Il Torymus sinensis si comporta come ectoparassita monofago. L'ospite primario del T. sinensis, Dryocosmus kuriphilus (Hymenoptera Cynipidae), è uno dei pochi cinipedi galligeni non associati al genere Quercus. Questo fitofago, originario della Cina, attacca i castagni provocando la formazione di galle che inglobano i nuovi germogli (foglie e fiori) e compromettendo gravemente la produzione dei frutti. Il galligeno compie una sola generazione l'anno e si riproduce per partenogenesi telitoca.
[modifica] Importanza
Dall'area d'origine, il cinipide si è diffuso in Giappone (1941), in Corea (1963) e negli Stati Uniti (1974). Dal 2002 è stata più volte riscontrata la sua presenza anche in Italia, in diversi castagneti del Piemonte in provincia di Cuneo, destando preoccupazioni a causa del dilagare - negli ultimi decenni - di avversità esotiche ai danni del castagno in Europa [1]. Di recente è stata segnalata la sua presenza anche in castagneti del Lazio [2].
A causa della sua biologia, il fitofago è di difficile controllo con i mezzi chimici perciò si ritiene che l'unico mezzo efficace sia la lotta biologica e integrata, basata principalmente sulle barriere fitosanitarie alla diffusione di materiale di propagazione proveniente dal Piemonte e sull'introduzione di antagonisti parassitoidi.
In Cina il fitofago è controllato efficacemente da diversi agenti naturali [3], fra cui rientrano alcuni Imenotteri Calcidoidi Torimidi, compreso il T. sinensis. Nella seconda metà degli anni 70 e agli inizi degli anni 80 in Giappone è stato attuato un piano d'introduzione del T. sinensis importando alcune migliaia di galle dalla Cina [4]. I monitoraggi effettuati nel corso degli anni 80 hanno messo in evidenza che il Torimide si è acclimatato, espandendosi in un territorio più vasto, ma soprattutto ha ridotto drasticamente l'intensità degli attacchi del Cinipide: nei siti monitorati la percentuale d'infestazione, inizialmente del 43%, si è ridotta al 3% alla fine degli anni 80 e all'1% agli inizi degli anni 90.
In Italia, al momento, è in fase di studio l'opportunità di introdurre il parassitoide, con la valutazione del possibile impatto ambientale. La preoccupazione, infatti, è che questo parassitoide possa associarsi ad altri Cinipedi galligeni delle querce e interferire con i naturali equilibri che in Europa regolano la dinamica delle popolazioni dei Cinipedi indigeni. Nel 2003 e nel 2004 sono state effettuate le prime prove di lotta biologica introducendo materiale di provenienza giapponese [5]. Le prove hanno dato risultati positivi nel primo anno, tuttavia il secondo anno la parassitizzazione non si è stabilizzata, probabilmente a causa di una mancanza di sincronizzazione fra il ciclo del parassitoide e quello del cinipide.
[modifica] Note bibliografiche
- ↑ Bosio Giovanni. Il cinipide galligeno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu: diffusione e aspetti bioetologici. Settore fitosanitario Regione Piemonte.
- ↑ Mihelcic Carlo. Il nuovo insetto parassita del castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu. Associazione Tutela Marroni di Castione
- ↑ Melika George, Bosio Giovanni, Stone Graham. Prime indagini sui parassitoidi di Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae): un nuovo insetto nocivo al castagno in Europa
- ↑ Moriya Seiichi, Shiga Masakazu, Adachi Ishizue. Classical biological control of the chestnut gall wasp in Japan. Proceedings of the First International Symposium on Biological Control of Arthropods, Honolulu, Hawaii, 14-18 January 2002 pp. 407-415 (Ed: Driesche, R.G. van) United States Department of Agriculture, Forest Service, Washington, USA
- ↑ Alma Alberto, Ferrato Vittorio,Lessio Federico. Lotta biologica al cinipide galligeno mediante introduzione del parassitoide Torymus sinensis. Di.Va.P.R.A. – Università degli Studi di Torino
[modifica] Collegamenti esterni
- Provincia di Cuneo. Il cinipide galligeno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu: diffusione e aspetti bioetologici
- Provincia di Cuneo. Prime indagini sui parassitoidi di Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae): un nuovo insetto nocivo al castagno in Europa
- Provincia di Cuneo. Lotta biologica al cinipide galligeno mediante introduzione del parassitoide Torymus sinensis
- Associazione Tutela Marroni di Castione. Il nuovo insetto parassita del castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu
- (EN) The Universal Chalcidoidea Database. Classical biological control of the chestnut gall wasp in Japan (Moriya, Shiga, Adachi)
- (EN) The Universal Chalcidoidea Database. Foto di una femmina di T. sinensis nell'atto dell'ovideposizione
- (EN) Biological Control of Pests and Weeds. Contiene due foto di femmine ritratte durante l'ovideposizione (Figg. 1 e 2)
Organismi ausiliari in lotta biologica | |||||
---|---|---|---|---|---|
Torymus sinensis è utile nella difesa biologica e integrata delle piante. Se lo trovi, rispettalo! | |||||
|
|
|