Tranquillo Cremona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tranquillo Cremona (Milano, 1837 – 1878) è stato un pittore italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Tranquillo Cremona fu l'iniziatore della scapigliatura in pittura, pur partendo da modi alla Hayez, ma con maggior gusto cromatico di ascendenza veneta (a Venezia il giovane pittore soggiornò tra il 1852 ed il 1859, frequentandovi l'accademia). Successivamente il linguaggio dell'artista si rivolse alla ricerca di effetti vaporosi e morbidi, ottenuti con il prevalere dello sfumato sul contorno, in disobbedienza alla teoria dell'indefinita suggestione musicale a cui tendono tutte le arti, di cui Giuseppe Rovani si era fatto sostenitore nel libro 'Le tre arti' (1874). A tali risultati Cremona pervenne a partire dal 1870, quando presentò 'I cugini', frutto delle ricerche e degli studi del periodo precedente (temi forse ispirate ad esperienze biografiche dell'amico Carlo Dossi). Si tratta di opere che non potevano non sorprendere e non scandalizzare nell'ambiente milanese, dominato dal compassato verismo di Giuseppe Bertini e dei suoi allievi.
E' significativa la recensione, nella 'Strenna ricordo dell'Esposizione Nazionale di Milano' del 1872 di Yorick (pseudonimo di Pietro Ferrigni) il quale, accostò per primo Cremona al contemporaneo Daniele Ranzoni. In realtà, Cremona dimostrava la sua insofferenza per il clima dominante proprio attraverso la ricerca del simbolismo. Quanto alla natura sfatta delle sue immagini, la cui riconoscibilità non è sempre certa, essa dipende dallo sforzo di fondere le figure con l'ambiente, su una linea che sarà ripresa da Medardo Rosso e che sfocerà nelle proposte, altrimenti impostate, di Umberto Boccioni.
[modifica] Le opere più famose
- Marco Polo alla Corte del Gran Khan (1863)
- Ritratto di Nicola Massa (1867)
- Ritratto di Carlo Dossi (1867)
- I cugini (1870)
- Silenzio amoroso (1873)
- Edera (1873)
- In ascolto (1874)
- Ripassando la lezione
- Le curiose
[modifica] Musei
Elenco dei musei che contengono opere dell'artista:
- Musei Civici di Pavia
- Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma
- Collezione Privata di Torino
- Museo Privato "Villa Pisani Dossi" di Corbetta