Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Mitologia. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
Secondo i dati che abbiamo è probabile che la distruzione di Alba Longa avvenisse più o meno nel periodo indicato dalla leggenda, in un momento in cui la formazione della città era ancora ad uno stadio preurbano. È improbabile che all'epoca i Romani considerassero Alba la loro città madrepatria, visto che la fusione della leggenda di Enea, che diventa fondatore di Lavinio e non di Roma, e la leggenda di Romolo e Remo, con l'introduzione dei re albani a colmare il divario cronologico, risale probabilmente ad un periodo successivo. MM 22:43, Gen 1, 2005 (UTC)
Adoro Proietti, ma la sua immagine per illustrare Tullo Ostilio mi sembra fuori luogo; imho dovrebbe illustrare la voce di proietti o dello spettacolo a cui si rififerisce. Propongo di rimuoverla. --Mac 15:11, 8 gen 2007 (CET)