Tuscia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria meridionale dopo la fine del dominio etrusco.
Il nome indicava in origine un territorio assai vasto, che le diverse vicissitudini storiche hanno ripartito in tre macroaree.
La Tuscia romana, corrispondente al Lazio settentrionale con l'antica provincia pontificia del Patrimonio di San Pietro, corrisponde oggi alla provincia di Viterbo, a Civitavecchia ed al suo territorio; la Tuscia ducale include i territori del Lazio una volta soggetti al Ducato di Spoleto; la Tuscia regale o longobarda, infine, è l'attuale Toscana, comprendente i territori sottoposti ai Longobardi e costituenti una volta il Ducato di Tuscia.
Al giorno d'oggi è la provincia di Viterbo ad essere identificata con nome di Tuscia, Tuscia Viterbese oggetto di riscoperta e di valorizzazione sono le numerose rocche medievali, le rovine romane, le necropoli e le città etrusche.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito sulla Tuscia a cura della Camera di commercio di Viterbo
- Attività, eventi, prodotti e servizi della Tuscia
- Tusciatour - Portale per la valorizzazione della Tuscia
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |