Ueickap
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce riguardante un argomento di musica è ritenuta di parte, o non neutrale, (vedi l'elenco delle voci non neutrali). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla pagina di discussione relativa. (uso di questo tag) (voce segnalata nel mese di marzo 2007)
Motivazione: stile agiografico e in forma di recensione Vedi anche: Progetto musica Portale musica
Ueickap | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Crossover, Gothic metal | |
Periodo attività | 2003 - in attività | |
Album pubblicati | 2 | |
Studio | 2 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Gli Ueickap sono una band Crossover, Gothic metal formata a Catania nel 2003.
Indice |
[modifica] Storia
Gli Ueickap (pronunciato come l’espressione inglese ‘Wake Up’) si formano a Catania nel 2003 grazie a Irene Fraccavento (voce), Marco Garro (tastiere) e Davide Santo (basso), successivamente il gruppo si completa con altri due elementi: Graziano Manuele(chitarra) e Francesco D’Aleo (batteria).
La caratteristica del gruppo è il saper mescolare i gusti musicali di ogni singolo componente: creando un ibrido tra le chitarre distorte, aggressive e i repentini cambi di ritmo del Crossover all'atmosfera malinconica e decadente del Gothic; grazie alla voce della cantante (dove si denota una spiccata vena melodica) e all'uso di tastiere. Dall'unione di questi generi sperimentano e ricercano i giusti suoni abbinando anche quelli provenienti dall’hip hop moderno.
Il risultato di tutte queste influenze musicali è un suono con caratteristiche definite e personale: compatto e potente (da una struttura Crossover) ma contemporaneamente addolcito dalla voce della cantante.
Nel 2004 esce il demo “The Picture of Mr.Armchair” composto da tre brani uno dei quali unplugged; una dimostrazione di quello che il gruppo è un grado di fare spaziando tra i vari stili musicali;inoltre ottiene un discreto successo di pubblico. I pezzi sono "intrecciati" tra loro e formano quasi un approccio da Concept album grazie alla cura dei dettagli a partire dalla confezione del cd (come se la copertina del disco sia un supporto visivo alla musica).
Il gruppo comincia la sua attività live dove oltre a presentare i proprio brani, interpreta brani di artisti come Muse, Guano Apes o Dream Theater (gruppi a cui si ispirano).
Nel marzo 2005 dopo cinque mesi di lavoro nel loro studio di casa (definito da loro: UCK Home Studio), cominciano la registrazione del loro primo album autoprodotto "Stereotyped" uscito nel gennaio 2006 prodotto dall'etichetta italiana Risingworks/SELF. Il disco è molto curato anche la parte tecnica dal riff di chitarra New metal di stampo "Korniano", al basso preciso, all'uso di tastiere e parti elettroniche.
Grazie all'immediatezza dei brani risaltano tutte le qualità dei musicisti e ogni sfumatura della loro musica, inoltre anche la realizzazione è ottima (leggermente inferiore alle produzioni dei grandi artisti) considerando i fondi e che è stata fatta attraverso il computer, hanno anche realizzato un video del pezzo "Sometimes".
Nel loro sito ufficiale hanno dichiarato:
Il 10 giugno 2005 durante l'attività live la band (con i NONE OF US altra band catanese) suona al primo concerto del minitour dei Linea 77 al Geco (precisamente a Floridia in provincia di Siracusa), dove suonano in anteprima tre dei brani contenuti in "Stereotyped".
Innegabile che all'ascolto la band venga paragonata agli Evanecensce per le somiglianze sonore e la voce femminile dalla forte componente melodica; però la musica degli Ueickap è più complessa e articolata (per il numero di stili e influenze presenti) e differenzia anche per temi.
[modifica] Formazione
- Irene Fraccavento - Voce
- Graziano Manuele - Chitarra
- Marco Garro - Tastiere
- Davide Santo - Basso
- Francesco d'Aleo - Batteria