Gothic metal
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il gothic metal o goth metal rappresenta un sottogenere della musica metal che presenta molti punti di contatto con il doom metal e con il gothic rock. Caratteristica principale di questo genere musicale sono riff di chitarra lenti ed oppressivi, i quali, insieme ad un utilizzo notevole delle tastiere, contribuiscono a creare un'atmosfera malinconica e decadente.
Le tematiche affrontate spaziano dal binomio amore-morte all'interiorità emozionale dell'uomo, dalle sofferenze esistenziali alla tragedia della vita.
Tradizionalmente la nascita di questo genere musicale si può collocare nel Regno Unito verso gli inizi degli anni Novanta, grazie ai Paradise Lost, i quali, partendo da una sorta di ibrido doom metal/death metal pubblicano nel 1991 un disco intitolato Gothic, che può considerarsi quasi un manifesto del genere. Successivamente il gruppo britannico, che prende il nome dal capolavoro della letteratura inglese di John Milton, evolve altri stilemi che influenzarono il genere grazie ad album come Icon (1993) e, soprattutto, Draconian Times (1995). Va in ogni caso ricordato che l'ambiente gothic era molto vasto e attivo già in quegli anni in altri paesi, e che quindi è riduttivo considerare i soli Paradise Lost come gli unici influenzatori del genere.
Esponenti di punta di questo genere musicale furono in principio gli statunitensi Type O Negative (che avevano anche influenze molto particolari) e come già detto i britannici Paradise Lost (connubio di doom, death e gothic) e a modo loro influenzatori di diverse correnti gothic (i primi quelle più romantiche e malinconiche, i secondi quelle più cupe e rabbiose). Furono seguiti quasi immediatamente dai portoghesi Moonspell nel 1994 col debutto Wolfheart con cui introdussero stabilmente il growl intervallato da voce pulita; i Moonspell divennero uno dei principali punti di riferimento per diversi gruppi, anche nelle loro successive evoluzioni dove sperimentarono sonorità post-industriali fino all'ultimo album (In Memoriam, 2006) che sembrerebbe ritornare alle origini miscelandosi ad una furia tendenzialmente black metal. Quasi contemporaneamente i norvegesi Theatre of Tragedy e i neerlandesi The Gathering (con alcuni elementi doom e che in seguito avrebbero abbandonato il genere), invece, aprivano la strada all'utilizzo della voce femminile, nel primo caso addirittura in combinazione con quella maschile (lo stile fu definito "beauty and the beast vocals" dalle riviste britanniche). Negli anni successivi fra le band più note ci furono nomi come i norvegesi Tristania, i finlandesi To/Die/For, gli italiani Lacuna Coil e Lost Revelation, gli americani Evanescence (sebbene la loro sia una interpretazione molto personale del genere ed alcuni lavori non rientrano in esso), tutti gruppi che ancora oggi sono fra quelli di maggiore successo della categoria.
Verso la fine degli anni '90 il genere ha subito sonorità più marcatamente melodiche rispetto alle origini, e un impiego sempre più massiccio dell'elettronica (basti pensare all'album Host (1998) dei Paradise Lost, o ad Assembly (2002 dei Theatre of Tragedy). Attualmente queste sperimentazioni sembrano essere abbandonate o ridimensionate, per tornare alle sonorità delle origini.
Indice |
[modifica] Love metal
Il love metal è un sottogenere di gothic metal, caratterizzato da musiche melodiche e solitamente lente, che interpretano un romanticismo spiccatamente pessimistico. Il termine nasce con l'album Love Metal della band finlandese HIM, maggior interprete di questo genere.
[modifica] Caratteristiche
A livello strumentale questo genere vede largo uso della tastiera e di morbidi arpeggi alla chitarra. La tastiera inoltre introduce le canzoni ed ammorbidisce la distorsione delle chitarre, solitamente munite di effetti come il flanger o di una distorsione che risulta bassa e quasi oscura.
Per quanto riguarda i testi, predomina il rapporto amore - morte: viene dichiarato un disperato amore, ma molto dolce (si veda la canzone Beautiful degli HIM), verso un partner solitamente irraggiungibile o già passato, e si tenta di trovare un riparo al mondo circostante. A riguardo è da segnalare la canzone Join me in Death dei HIM, che afferma: Questo mondo è crudele, e noi siamo qui solo per perdere. Allora prima che la vita ci divida, lascia che sia la morte a benedirci insieme (dall'inglese: this world is a cruel place, and we're here only to lose. So before life tears us apart, let death bless me with you).
[modifica] Gruppi gothic metal
Sono inclusi fra i gruppi anche quelli in parte gothic o con solo degli spunti (anche in un unico periodo preciso della carriera):
- My Gothic Heart - Sito ufficiale
- After Forever - Sito ufficiale
- Anathema
- Aeternitas
- Before the Dawn
- Beseech
- Bloody Mary - Sito ufficiale
- Confligo
- Darkseed
- Dismal Euphony
- Drastique - Sito ufficiale
- Entwine
- Epica
- Evanescence
- Flowing Tears
- For My Pain - Sito ufficiale
- Godgory
- Hermit Age
- Lacuna Coil
- Leaves Eyes
- Lunatica - Sito ufficiale
- Macbeth
- Madrigal
- Moonspell
- More
- My Gothic Heart
- My Sixth Shadow - Sito ufficiale
- Nemesea
- Nightwish
- Novembre
- Old Dead Tree - Sito ufficiale
- Oniria - Sito ufficiale
- Sirenia - Sito ufficiale
- S.I.T.E. - Sito ufficiale
- Spellcraft
- Paradise Lost
- The 69 Eyes
- The Gathering
- The LoveCrave - Sito ufficiale
- The Sun of Weakness
- The Vision Bleak
- Theatre of Tragedy
- Therion
- Tiamat
- To/Die/For
- Tristania
- Type O Negative
- Ueickap - Sito ufficiale
- Within Temptation
- Via Mistica
- Vlad in Tears
- Xandria