Ultima V
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultima V: Warriors of Destiny | |
Sviluppo: | Richard Garriott |
Distribuzione: | Origin Systems |
Data di pubblicazione: | 16 Settembre 1988 |
Genere: | Videogioco di ruolo |
Modalità di gioco: | Singolo giocatore |
Piattaforma: | Amiga |
Apple II | |
Atari ST | |
Commodore 64 | |
Commodore 128 | |
MS-DOS | |
MSX | |
NES | |
Tipo Media distribuzione: | Floppy disk |
Periferiche di input: | tastiera |
Visita il Portale videogiochi |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Ultima. |
Ultima V: Warriors of Destiny, uscito nel 1988 è la quinta parte della serie di giochi di ruolo Ultima.
Indice |
[modifica] Trama
All'inizio di Warriors of Destiny, il giocatore viene informato che Lord British è scomparso durante una spedizione nel sottomondo, e il trono di Britannia è stato usurpato da un tiranno che risponde al nome di Lord Blackthorn, mentre tre figure d'ombra, conosciuti come Shadowlords terrorizzano il reame. Blackthorn instaura una visione distorta e fondamentalista delle otto virtù, che porta risultati tutto fuorché virtuosi. (per esempio, i cittadini sono obbligati a fare l'elemosina, pena l'esecuzione capitale). L'Avatar è evocato nuovamente a Britannia dai suoi amici; insieme formeranno i "Guerrieri del Destino" al fine di eliminare gli Shadowlords, rovesciare Lord Blackthorn, e restaurare il regno di Lord British.
Si può facilmente arguire che il gioco vuole condannare il fondamentalismo e la teocrazia.
[modifica] Il Gioco
Warriors of Destiny contiene dei dialoghi molto più curati (i giochi precedenti furono distribuiti con non pochi errori ortografici), un dettaglio visivo considerevolmente migliorato, ed un sistema di misura del tempo in cui il sole sorgeva e tramontava, modificando anche il comportamento dei personaggi non giocanti. Questo gioco è stato lodato come una immagine realistica di una cultura che vive sotto un regime dittatoriale; i suoi toni sono molto più cupi del precedente Ultima IV.
Questo gioco fu l'ultimo Ultima sviluppato per Apple II; i limiti di quel sistema stavano eccessivi rispetto all'avanzata tecnologica di quegli anni, i successivi giochi della serie verranno tutti distribuiti su sistemi ti tipo IBM compatibile. Fu anche l'ultimo gioco nel quale il creatore Richard Garriott ebbe un ruolo importante nella stesura del codice; nei successivi giochi ebbe soltanto il ruolo di game designer.
[modifica] Personaggi
[modifica] Gli Shadowlords
Nel gioco ci sono tre shadowlords: Nosfentor lo Shadowlord della Codardia, Astaroth lo Shadowlord dell'Odio, e Faulinei lo Shadowlord della Falsità. Ognuno di questi personaggi rappresenta l'antitesi di uno dei tre Principi di Verità, Amore e Coraggio.
[modifica] Alfabeto Runico
Ultima V usa una forma modificata dell'antico alfabeto runico Futhark per alcuni testi in gioco, aggiungendo alcune lettere per ottenere una corrispondenza biunivoca con l'alfabeto inglese (più alcune rune per rappresentare unioni comuni di due lettere).
[modifica] La versione NES
Come le precedenti due parti della serie, Ultima V fu anche prodotto per NES da FCI e Pony Canyon. Questa versione però, non fu di livello buono come le precedenti: parti introduttive tagliate, grafica e giocabilità limitate (l'esempio più eclatante è il terreno della palude rappresentato da campi magici di veleno) e musiche ridotte non lo fanno di certo un gioiello per gli appassionati.
La versione Commodore 64 di Ultima V difettava sulle tracce musicali, ma per il resto era la stessa versione dei quella per Commodore 128.
[modifica] Ports, mods, ecc...
Recentemente dei fans hanno creato una versione tridimensionale di Ultima V utilizzando il motore di gioco di Dungeon Siege. Questa versione prende il nome di Ultima V: Lazarus.
In 2006, a fan-made CRPG engine for creating Ultima-style games, inspired by Ultima V, was created, called Nazghul.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Big, Big Maps of Old, Old Games — Collection of Ultima V maps