Ultramega OK
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultramega OK | ||
---|---|---|
Artista | Soundgarden | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | Novembre 1988 | |
Durata | 42 min: 05 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 13 | |
Genere | Grunge | |
Etichetta | SST Records | |
Produttore | Drew Canulette, Soundgarden | |
Registrazione | Primavera 1988 |
Soundgarden - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente / |
Album successivo Louder Than Love (1989) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Ultramega OK, pubblicato nel 1988, fu il disco di debutto dei Soundgarden.
Le canzoni "665" e "667" sono parodie delle accuse di satanismo da sempre rivolte alla musica rock. "665" contiene anche messaggi subliminali riguardanti Babbo Natale.
"Smokestack Lightning" è una cover di Howlin' Wolf. La fine della canzone è un sample della canzone dei Sonic Youth "Death Valley '69", tratta dal disco Bad Moon Rising.
Venne fatto anch un videoclip per la canzone "Flower", ma ricevette poca attenzione da parte delle televisioni.
"One Minute Of Silence" è una cover della canzone di John Lennon intitolata "Two Minutes Of Silence", senza le parti cantate da Yoko Ono.
Il disco venne nominato per un Grammy nel 1988. I Soundgarden vinceranno il Grammy per "Black Hole Sun" nel 1995 e verranno nominati per Pretty Noose nel 1997.
[modifica] Tracce
- "Flower" (Cornell/Thayil) – 3:25
- "All Your Lies" (Cornell/Thayil/Yamamoto) – 3:51
- "665" (Cornell/Yamamoto) – 1:37
- "Beyond The Wheel" (Cornell) – 4:20
- "667" (Cornell/Yamamoto) – :56
- "Mood For Trouble" (Cornell) – 4:21
- "Circle Of Power" (Thayil/Yamamoto) – 2:05
- "He Didn't" (Cameron/Cornell) – 2:47
- "Smokestack Lightning" (Howlin' Wolf) – 5:07
- "Nazi Driver" (Cornell/Yamamoto) – 3:52
- "Head Injury" (Cornell) – 2:22
- "Incessant Mace" (Cornell/Thayil) – 6:22
- "One Minute Of Silence" (Lennon) – 1:00