Wikipedia:Progetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un Progetto di Wikipedia (in inglese WikiProject) è una pagina di strumenti atti a gestire uno specifico gruppo di informazioni all'interno dell'enciclopedia.
Un progetto non è un portale. Non si tratta quindi di una pagina di informazioni rivolta a chi consulta l'enciclopedia. Un progetto è uno strumento rivolto a chi scrive le voci, per gestire le informazioni: come devono essere formattate, cosa devono comprendere, in che ordine devono essere esposte ecc. La pagina di discussione del progetto diventa inoltre il miglior punto di incontro per tutti coloro che sono interessati ad un particolare argomento.
Indice |
[modifica] Elenco dei progetti
- Elenco dei progetti esistenti suddivisi per argomento: Portale:Progetti
- Elenco alfabetico dei progetti esistenti: Categoria:Progetti.
[modifica] Avviare un nuovo progetto
[modifica] Linee guida
Gli utenti che desiderano partecipare alla creazione di un nuovo progetto sono invitati a inserire il proprio nome accanto alla corrispondente area di interesse alla pagina Portale:Progetti/In preparazione. In questo modo sarà possibile osservare quali proposte di progetto riscuotano maggior attenzione e verificare l'esistenza di una massa critica di utenti attivi. Dal momento che un progetto è finalizzato alla collaborazione di più utenti, sono ritenuti necessari un minimo di 3 utenti attivi. Per utenti attivi si intende in questo caso utenti che stanno contribuendo a Wikipedia da almeno un mese e che abbiano fatto almeno 100 edit ciascuno (edit indistinti= modificato qualunque pagina).
Prima di proporre un nuovo progetto, controlla l'elenco in Portale:Progetti per sapere se ne esiste già uno che ti possa interessare, o che tratti un argomento più vasto a cui agganciarsi o collaborare (es. per tutti gli argomenti storici il Progetto:Storia; per tutti i temi medico-sanitari il Progetto:Medicina ecc.). Se esiste già un progetto più generale, sei invitato a discutere direttamente con gli utenti del progetto esistente e definire assieme un "sottoprogetto" (es. se desideri creare un ipotetico progetto sulla chirurgia o sul Romanticismo esso sarà rispettivamente Progetto:Medicina/Chirurgia oppure Progetto:Letteratura/Romanticismo). Un progetto interdisciplinare sarà ovviamente collegato a più progetti diversi.
Prima di presentare un nuovo progetto è infine opportuno stilare una bozza della pagina del progetto (come sottopagina utente) e avviare su quella una discussione pubblica (al bar), utile per verificare il necessario consenso della comunità e per ricevere suggerimenti ed adesioni.
[modifica] Indicazioni pratiche
Creare un nuovo Progetto, dal punto di vista pratico, significa semplicemente creare una nuova pagina del namespace Progetto in cui viene presentato il progetto stesso e le linee guida per partecipare allo stesso.
- Esempio: per creare il progetto chiamato "asd", basta semplicemente creare la pagina "Progetto:Asd", e inserire tutte le info che possono risultare utili per il progetto stesso (tipo: creare sezioni di utenti interessati, voci richieste o mancanti ecc.).
Inoltre bisogna ricordare che anche il nome segue le convenzioni di nomenclatura di Wikipedia (es. usare le iniziali minuscole).
Si possono prendere spunti dai progetti già esistenti (l'elenco è alla pagina Portale:Progetti).
Una volta creata la pagina del nuovo progetto, occorre:
- categorizzarla
- aggiungerla al Portale:Progetti
- pubblicizzarla al bar, nel Wikipediano e/o in mailing list
- creare una sottopagina per le voci richieste da altri utenti, chiamata Progetto:Nome del progetto/Voci richieste e seguire le indicazioni di {{Edita}} (uso) per inserirla
Nota: eventuali template di progetto non possono includere icone che appaiano in alto nella voce e, nel caso di progetti di natura geografica, non possono essere inseriti in voci di biografie [1].
[modifica] Strumenti utili
- Spesso le pagine di una serie omogenea appartenente ad un progetto utilizzano delle tabelle (infobox). Indicazioni per costruirle sono alla pagina Aiuto:Tabelle.
- Per segnalare gli abbozzi del nuovo progetto si utilizzerà il Template:S con la sintassi {{S|argomento}} (dove argomento dovrebbe coincidere per quanto possibile con il nome del progetto).