United 93
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | United 93 |
Paese: | USA |
Anno: | 2006 |
Durata: | 93' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Paul Greengrass |
Soggetto: | Paul Greengrass |
Sceneggiatura: | Paul Greengrass |
Fotografia: | Barry Ackroyd |
Montaggio: | Clare Douglas, Richard Pearson e Christopher Rouse |
Musiche: | John Powell |
Scenografia: | Dominic Watkins, Romek Delmata e Joanna Foley |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
United 93 è un film del 2006 scritto e diretto da Paul Greengrass, nominato agli Oscar e vincitore di un BAFTA. Il film tratta i fatti accaduti sul volo United Airlines 93, dirottato l'11 settembre 2001 nel corso dell'attacco terroristico che ha coinvolto il World Trade Center e il Pentagono. L'aereo in questione non raggiunse il suo obiettivo grazie all'intervento dei passeggeri e il film tenta di fare un resoconto quanto più veritiero possibile di quanto accaduto. I produttori hanno dichiarato di aver lavorato al film in stretta collaborazione con i familiari di tutti i passeggeri coinvolti nella vicenda.[1]
United 93 è stato presentato nell'aprile del 2006 al Tribeca Film Festival di New York, un festival fondato per celebrare la metropoli statunitense quale punto di riferimento per le produzioni cinematografiche e contribuire alla ripresa di Manhattan.[2] Per mostrare il loro supporto alla pellicola, alla gran parte dei familiari dei passeggeri a bordo del volo ha preso parte alla premiere del film.
L'uscita nelle sale è avvenuta il 28 aprile 2006 negli Stati Uniti e il 10% dei ricavi del primo week-end è stato devoluto in favore di un monumento in memoria delle vittime.[3] Fino all'inizio del marzo 2007 il film ha incassato 31.4 millioni di dollari negli Stati Uniti, 76.2 millioni in tutto il mondo.[4][5]
Indice |
[modifica] Produzione
[modifica] Cast
Il film è il primo contributo hollywoodiano ad aver tratto dai fatti dell'11 settembre il proprio sviluppo narrativo. I passeggeri sono interpretati nel film da attori professionisti (ad esempio Tom Bernett è interpretato da Christian Clemenson, apparso in Veronica Mars), ma un assistente di volo, due piloti e altri membri del personale dell'American Airline sono interpretati da attuali dipendenti della compagnia di volo. Inoltre, alcune delle persone che hanno effettivamente preso parte alla vicenda interpretano sé stessi nel progetto cinematografico, come Ben Sliney, operatore dell'Amministrazione dell'Aviazione Federale statunitense. In un'intervista per la rivista inglese Attitude, la consulente al casting Lee Dennison ha rivelato che le controfigure per i dirottatori sono state usate per due settimane durante riprese e gli attori che li interpretavano sono stati tenuti totalmente separati dal resto del cast, così da creare maggior tensione sullo schermo.
[modifica] Sceneggiatura
I dialoghi fra i passeggeri sono in gran parte il frutto delle prove di Greengrass con il cast del film e sono basati sui faccia a faccia fra gli attori e i familiari dei reali protagonisti della vicenda. Un'altra scelta originale è quella di mantenere l'anonimato su gran parte dei passeggeri. Si vuole in questo modo enfatizare lo sforzo collettivo, senza far prevalere alcun eroismo individuale; ma si vuole anche rendere la situazione con il massimo di realismo possibile, considerando che chi si trovava su quell'aereo con ogni probabilità non ha mai conosciuto il nome dei propri compagni di viaggio. D'altro canto, il desiderio di realismo si coglie anche dalla tipologia dei dialoghi, più tecnici che enfaticamente teatrali.
[modifica] Regia
Le riprese sono state fatte con una camera a mano, per la sua versatilità e immediatezza, e si sono svolte su un vecchio Boeing 757 che aveva viaggiato per la MyTravel Airways, mentre la Flightdeck solutions si è occupata della cabina di pilotaggio. Il tutto è stato allestito presso i Pinewood Studios, vicino Londra, sia per ragioni economiche che per preservare gli attori dall'esame minuzioso cui sarebbero stati sottoposti dal pubblico statunitense.[6]
[modifica] Contesto Storico
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Volo United Airlines 93. |
Il volo United Airlines 93 era un Boeing 757-222 che volava regolarmente dall'areoporto internazionale di Newark (Newark, New Jersey) all'aereoporto internazionale di San Francisco, continuando poi per l'aereoporto internazionale di Narita (Tokyo, Giappone) su un altro velivolo. L'11 settembre 2001 il velivolo è stato coinvolto nel quadruplo dirottamento che ha portato al crollo delle torri gemelle del World Trade Center e di parte della facciata del Pentagono. Il volo United Airlines 93, diretto verso la capitale statunitense, fu l'unico a non raggiungere l'obiettivo, schiantandosi vicino Shanksvill, Pennsylvania, circa 150 miglia a nord-ovest di Washington.
[modifica] Curiosità
- Il titolo del film era inizialmente Flight 93, ma fu cambiato per evitare la confusione con l'omonimo film tv della A&E.
- La MPAA ha dato alla pellicola un rating 'R' per "il liguaggio e alcune intense scene di terrore e violenza".[7] A nulla è valso l'appello della Universal Pictures contro la valutazione.
- In un primo momento la sequenza introduttiva si chuideva con la didascalia "America's war on terror had begun." (in italiano: "La guerra al tettorismo americana ha inizio"), ma fu poi sostituita dalla didascalia "Dedicated to the memory of all those who lost their lives on September 11, 2001." (in italiano "Dedicato a quanti hanno perso la vita l'11 settembre 2001").[8]
[modifica] Note
- ↑ (EN) Four Years On, a Cabin's-Eye View of 9/11, articolo comparso sul New York Times dell'1 gennaio 2006
- ↑ (EN) September 11 plane drama to open NY film festival, articolo comparso sul Reuters del 29 marzo 2006
- ↑ (EN) A Dark Day Revisited articolo comparso su Newsweek il 10 aprile 2006
- ↑ (EN) articolo pubblicato su MSNBC
- ↑ (EN) Box Office mojo - United 93
- ↑ (EN) The Day They Hijacked America, articolo pubblicato su The Guardian il 28 aprile 2006
- ↑ (EN) MPAA Film Ratings
- ↑ (EN) A Flight to Remember, articolo pubblicato su The Village Voice il 28 aprile 2006
[modifica] Voci correlate
[modifica] Storia
- 11 Settembre 2001
- 11 settembre 2001: dispute e controversie sui resoconti ufficiali
- Cronologia degli attentati dell'11 settembre 2001
- 11 settembre 2001 - Volo United Airlines 93
- 11 settembre 2001 - Volo American Airlines 11
- 11 settembre 2001 - Volo United Airlines 175
- 11 settembre 2001 - Volo American Airlines 77
[modifica] Cinema
- 11 settembre 2001, film in 11 episodi nato da un'idea di Alain Brigand
- World Trade Center, fiml diretto da Oliver Stone