Uomo di pezza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Uomo di pezza | ||
---|---|---|
Artista | Le Orme | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 1972 | |
Durata | 32 min : 04 sec (CD) | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 7 | |
Genere | Progressive | |
Etichetta | Philips | |
Produttore | Gian Piero Reverberi | |
Premi | ||
Dischi d'oro | 1 |
Le Orme - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Collage (album) (1971) |
Album successivo Felona e Sorona (1973) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Uomo di pezza è un album del complesso italiano Le Orme uscito nel 1972. È questo il primo anno in cui il gruppo può vantare al suo attivo uno dei più moderni strumenti offerti dalla tecnologia, il sintetizzatore. Forse anche più del precedente album, questo è assai ricco di lunghe sezioni strumentali, a volte assai ruvide ma nel complesso ben strutturate. Il disco si apre con una ciaccona di Johann Sebastian Bach, suonata da Gian Piero Reverberi al piano. Il titolo suggerisce l’interpretazione dei brani. Si nota, come unico filo conduttore, l’immagine dell’uomo imbambolato per una qualsiasi ragione davanti all’immagine della donna. Nonostante manchi una trama che unisca le vicende descritte nei vari pezzi, si tratta in fondo di un album concept. Il motivo che unisce i brani è in fondo lo stesso che caratterizzava l’album dell’anno prima, Collage.
Dall’album fu estratto il 45 giri Gioco di bimba (retro: Figure di cartone), senza dubbio uno dei più popolari in tutta la carriera del gruppo.
(Pagliuca-Tagliapietra)
[modifica] Brani dell'album
- Una dolcezza nuova (Pagliuca-Tagliapietra) - 5'31
- Gioco di bimba (Pagliuca-Tagliapietra) - 2'56
- La porta chiusa (Pagliuca-Tagliapietra) - 7'32
- Breve immagine (Pagliuca-Tagliapietra) - 2'45
- Figure di cartone (Pagliuca-Tagliapietra) - 3'51
- Aspettando l’alba (Pagliuca-Tagliapietra) - 4'45
- Alienazione (Pagliuca-Tagliapietra) - 4'44
[modifica] Formazione
- Toni Pagliuca – tastiere
- Aldo Tagliapietra – voce, basso, chitarra
- Michi Dei Rossi – batteria, percussioni