Vecchio Stampo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vecchio Stampo | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | rock progressivo | |
Periodo attività | 1992 - in attività | |
Album pubblicati | 5 | |
Studio | 3 | |
Live | 2 | |
Raccolte | 1 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Vecchio Stampo è un gruppo genovese di rock progressivo che nasce nel 1992; è formato da quattro elementi, con l'aggiunta di un sassofonista in talune occasioni. Leader del gruppo è Matteo Agosti, figlio del più noto Ghigo.
Indice |
[modifica] Storia
Il nome della band si riferisce al tentativo del gruppo di ricreare le sonorità del rock progressivo dei primi anni '70, e in particolare di gruppi come The Nice, Emerson, Lake & Palmer, Van der Graaf Generator, Colosseum, Deep Purple e Gong. Lo stile del batterista Antonio Abbondanza, richiama quello di Cozy Powell.
Nel corso di un decennio la band subisce il cambio di numerosissimi elementi; rimangono fissi solo Agosti e Abbondanza.
L'arrivo del chitarrista-bassista Massimo Togo ha contribuito a enfatizzare gli aspetti hard rock della band, che nell'ultimo CD ha anche la collaborazione del sassofonista Andy Carratù.
Il gruppo raggiunse l'apice del successo al XVI festival internazionale della musica, che si tenne in Spagna nel 2005, dove il batterista Matteo Bonanni sostituì Antonio Abbondanza e realizzato col gruppo l'ultimo CD, eccetto due tracce, una con Antonio Abbondanza e altra con Davide Pasolini, batterista che ha collaborato con Daevid Allen dei Gong.
[modifica] Tradizione e strumentazione
Negli eventi dal vivo, il gruppo si distingue per il fatto di utilizzare amplificatori a valvole degli anni Sessanta, di esclusiva fabbricazione italiana (marche come Davoli, Lombardi, Eko). Strumentazione particolarmente vintage viene usata da Matteo Agosti: inizialmente un hammond L100P, poi sostituito con il "clone" italiano Crumar T1 amplificato Leslie, affiancato da 2 Korg d'epoca, il PS3100 polifonico; il monofonico MS10 e il mono-sinth Siel; non manca una vecchia Roland D10.
[modifica] Formazione Base
- Matteo Agosti - Voce, Organ, Analogic Synthesizer, keyboards
- Andrea Atzeni - Eletric Bass
- Camillo Togo - Eletric Guitar
- Antonio Abbondanza - Drum
Musicisti Aggiunti o sostitutivi
- Andy Carratù - Sax Tenore o Soprano
- Matteo Bonanni - Drum
- Davide Pasolini - Drum
[modifica] Discografia
- Cerebral suite (Progressivo) 2001 - autoproduzione-ristampa Cocodrilo Records
- Opera (progressivo) - 2003 - autoproduzione-ristampa Cocodrilo Records
- Live in Spain (progressivo) - 2006 - Cocodrilo Records
- The Oniric Love (progressivo) - 2007 - Cocodrilo Records
- Old Bootleg (progressivo- raccolta vecchi live) - 2007 - Cocodrilo Records
[modifica] Collegamenti
[modifica] Fonti
Quotidiani genovesi: Secolo XIX, Il Corriere Mercantile, IL Lavoro, La Repubblica, il Corriere di Sestri, i quotidiani spagnoli Levante e El Pais, Guida alle band genovesi, Radio Torre Genova, Ufficio politiche giovanili del Comune di Genova, Palazzo Ducale di Genova, Mauro Tallevi (docente in storia della musica) c/o Università di Gandia (Spagna), Cocodrilo Records, Tv Mediterranea di Valencia, Tv locali genovesi, Uisp, Arci, Matteo Agosti, Antonio Abbondanza, Camillo Togo, Andrea Atzeni, altri artisti e associazioni culturali genovesi.