Venerdì 13 (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Friday the 13th |
Paese: | Usa |
Anno: | 1980 |
Durata: | 95' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | horror |
Regia: | Sean S. Cunningham |
Soggetto: | Victor Miller |
Sceneggiatura: | Victor Miller |
Produzione: | Sean S. Cunningham |
|
|
Fotografia: | Barry Abrams |
Montaggio: | Bill Freda |
Effetti speciali: | Taso Stavrakis |
Musiche: | Harry Manfredini |
Scenografia: | Virginia Field |
Trucco: | Tom Savini |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Venerdì 13 è il primo film della lunga saga di Jason Voorhees. Il film del 1980, diretto da Sean S. Cunningham, fu fatto dopo il successo riscosso da Halloween.
Nonostante la critica abbia attaccato il film, diventò uno dei più popolari film horror. Il successo al botteghino portò alla creazione di una lunga serie di film.
Il film è ambientato a Camp Crystal Lake, un piccolo campeggio vicino ad un lago, dove undici anni prima era annegato un bambino, Jason Voorhees. Il campeggio dopo esser rimasto chiuso tutto quel tempo riapre e quando dei ragazzi arrivano, cominciano ad avvenire dei misteriosi omicidi.
Indice |
[modifica] Trama
Un gruppo di adolescenti va in un campeggio, Camp Crystal Lake, che sta per riaprire dopo che, molti anni prima, un ragazzo di nome Jason Voorhees era annegato e i due guardiani responsabili dell'accaduto erano stati uccisi. Quando il campo riapre i nuovi campeggiatori vengono uccisi uno ad uno.
L'orrore inizia prima dell'arrivo al campo quando una ragazza viene presa dall'assassino e uccisa subito dopo. Poi un altro ragazzo incontra l'assassino e sembra riconoscerlo prima di venire dilaniato. L'ultima ragazza rimasta decide di affrontare l'assassino e quando lo trova scopre che l'omicida è in realtà la madre di Jason Voorhees, Pamela Voorhees, la quale le racconta la storia di suo figlio. Improvvisamente Pamela inizia a sentire la voce del figlio che la incita a vendicarlo. Dopo una breve lotta la ragazza riesce a decapitare Pamela per salvarsi la vita. Dopo essersi liberata dell'assassino prende una barca e va in mezzo al lago pensando che sia il posto più sicuro per riposare. La mattina seguente un ragazzo emerge dall'acqua e le prende un braccio. Lei si sveglia in ospedale scoprendo che il ragazzo era solo un sogno. Il film finisce quando lei chiede se fosse mai stato trovato il corpo di Jason e, quando le rispondono di no, capisce che lui è ancora in giro.
[modifica] Curiosità
- Il titolo originale del film era A Long Night at Camp Blood
- Il film fu girato a Camp NoBeBoSco nel Blairstown, in New Jersey.
- Betsy Palmer accettò di fare il film per pagare la sua nuova auto, pensando che sarebbe stato un fiasco.
- La scena con il serpente non era nel copione e fu un'idea di Tom Savini. Il serpente era vero come pure la sua morte.
- Esiste un versione con scene inedite del film disponibile al di fuori degli Stati Uniti in DVD.
- La versione australiana è completa senza scene tagliate.
- Dopo esser stata decapitata da Alice, le braccia che sembrano essere di Pamela sono in realtà quelle del direttore degli effetti speciali Taso Stavrakis.
[modifica] Voci correlate
- Venerdì 13: la saga