Vico Scassacocchi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Al vicolo Scassacocchi, un vicolo notoriamente tranquillo e pacifico...(Urla e strepiti fuoriscena interrompono il narratore). Napoli al vicolo Scassacocchi, un vicolo notoriamente...tranquillo e pacifico...(di nuovo le grida sguaiate del vicolo fuori scena). Napoli al vicolo Scassacocchi, un vicolo notoriamente...un vicolo notoriamente...un vicolo "notoriamente"! dove la gente era intenta alle normali attività, quali mangiare la pizza e suonare il mandolino, regnava incontrastato Don Gennarino Parsifàl...»
|
(Da "Sceneggiata" del gruppo flokloristico La Smorfia - 1980)
|
Il Vico Scassacocchi è un vicolo del Centro storico di Napoli (tra Via dei Tribunali e Spaccanapoli) che funge da ambientazione per una famosa parodia della Sceneggiata del gruppo del "La Smorfia" di e con Massimo Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro che venne trasmessa in tv per la prima volta nella trasmissione RAI "Non Stop" nel 1980.
Il suo nome deriva dal fatto che qui tempo addietro erano presenti gli sfasciacarrozze che vendevano a prezzi buoni mozzi, balestre, ruote e quant'altro era possibile reciclare dalle auto.
![]() |
Monumenti : Monumenti · Chiese · Palazzi · Castelli · Teatri ·Edifici · Musei e collezioni: Museo Archeologico Nazionale · Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte · Metrò dell'arte · Stazioni dell'arte |
![]() |