Villa della Loggia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Villa della Loggia si trova a Firenze in via Bolognese. Essa fu costruita dai Pazzi nel XV secolo su un'antica casa di campagna appartenuta a Brunetto Latini, il maestro di Dante.
Nella primavera del 1478 si radunarono in questa villa i componenti della congiura dei Pazzi, per stabilire il modo in cui avrebbero ucciso Lorenzo de'Medici e Giuliano de' Medici. Dopo l'esito della congiura, fu confiscata ai Pazzi e fu acquistata dai Cybo, che nel 1490 vi ospitarono Renato d'Angiò che allora era Vescovo di Aix en Provence. Renato era venuto a Firenze come ambasciatore di Carlo VIII re di Francia.
Nel 1566 la villa fu acquistata dai Vitelli, poi passò ai Falconeri e, nel 1724, a Jacopo Panciatichi, botanico, che nel parco fece un giardino modello.
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |