1724
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1700 - anni 1710 - anni 1720 - anni 1730 - anni 1740 | ||
1720 - 1721 - 1722 - 1723 - 1724 - 1725 - 1726 - 1727 - 1728 |
1724 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1724 |
Ab Urbe condita | 2477 |
Calendario cinese | 4420 — 4421 |
Calendario ebraico | 5483 — 5484 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1779 — 1780 1646 — 1647 4825 — 4826 |
Calendario persiano | 1102 — 1103 |
Calendario islamico | 1136 — 1137 |
Calendario berbero | 2674 |
Calendario runico | 1974 |
[modifica] Eventi
- La Villa della Loggia a Firenze diviene proprietà del botanico Jacopo Panciatichi che, nel parco, fa un giardino modello
[modifica] Nati
- Stefano Ittar, architetto polacco († 1790)
- 22 aprile - Immanuel Kant, filosofo tedesco († 1804)
- 8 giugno - John Smeaton, ingegnere civile britannico († 1792)
- 2 luglio - Friedrich Gottlieb Klopstock, scrittore tedesco († 1803)
- 31 luglio - Gavino Pes, poeta italiano († 1795)
- 1 ottobre - Giovanni Battista Cirri, violoncellista e compositore italiano († 1808)
- 16 dicembre - Zanobi del Rosso, architetto italiano († 1798)
[modifica] Morti
- Benedetto Luti, pittore italiano (n. 1666)
- 6 gennaio - Chikamatsu Monzaemon, scrittore giapponese (n. 1653)
- 7 marzo - Papa Innocenzo XIII (Michelangelo Conti) (n. 1655)
- 31 agosto - Luigi di Spagna (n. 1707)