Villa il Ventaglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villa Il Ventaglio si trova in via Aldini, 12 a Firenze.
Nella prima metà del XV secolo la proprietà , descritta come "chasa da oste", apparteneva a Lippaccio e Giovanni Brancacci. Dopo una serie di passaggi di proprietà, la villa venne acquistata, nella prima metà del XIX secolo, dal conte Giuseppe Archinto. Questi incaricò Giuseppe Poggi di ristrutturare la casa e di riprogettare il giardino. Poggi avvalendosi della collaborazione del giardiniere e botanico Attilio Pucci lo trasformò in un parco romantico, individuando nel lungo viale serpeggiante l'elemento caratterizzante il disegno del parco. I lavori di movimenti di terra durarono fino al 1856, dopodiché si iniziò a piantare gli alberi (tigli, olmi, ippocastani e bagolari) creando scorci e prospettive tramite il contrasto tra grandi masse arboree e le ampie superfici a prato.
La morte sopravvenuta nel 1861 impedì al conte Giuseppe Archinto di godere di questa creazione del Poggi. Motivi finanziari costrinsero poi nel 1862, Luigi Archinto a vendere la villa ad Aristide Caselli. Nel 1969 la villa fu rilevata dallo Stato Italiano, e dopo un fedele restauro, fu ceduto all'Università Internazionale dell'Arte che qui tuttora risiede.
[modifica] Galleria di immagini
[modifica] Fonte
- Sito della Regione Toscana da cui è tratta la versione originale della voce in licenza GFDL (vedi autorizzazione).
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |