Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vincent Vito Gallo (Buffalo, New York, 11 aprile 1962) è un attore e regista italo-americano, oltre che pittore, musicista e modello.
- The Way It Is, regia di Eric Mitchell (1984)
- The Gunlover, regia di Vincent Gallo (1986) - cortometraggio
- Doc's Kingdom, regia di Robert Kramer (1987)
- Quei bravi ragazzi (Goodfellas), regia di Martin Scorsese (1990)
- Keep It for Yourself, regia di Claire Denis (1991)
- A Idade Maior, regia di Teresa Villaverde (1991)
- The Hanging, regia di Victoria Leacock (1993)
- Il valzer del pesce freccia (Arizona Dream), regia di Emir Kusturica (1993)
- La casa degli spiriti (The House of the Spirits), regia di Bille August (1993)
- US Go Home, regia di Claire Denis (1994) - film TV
- Angela, regia di Rebecca Miller (1995)
- La famiglia Perez (The Perez Family), regia di Mira Nair (1995)
- Palookaville, regia di Alan Taylor (1995)
- Nénette e Boni (Nénette et Boni), regia di Claire Denis (1996
- Fratelli (The Funeral), regia di Abel Ferrara (1996)
- Viaggio senza ritorno (Truth or Consequences, N.M.), regia di Kiefer Sutherland (1997)
- Hollywood Salome, regia di Erick Ifergan (1998)
- Buffalo '66, regia di Vincent Gallo (1998)
- Los Angeles senza meta (L.A. Without a Map), regia di Mika Kaurismäki (1998)
- Freeway II: Confessions of a Trickbaby, regia di Matthew Bright (1999)
- L'ultimo anello della follia (Cord), regia di Sidney J. Furie (2000)
- Trouble Every Day, regia di Claire Denis (2001)
- Get Well Soon, regia di Justin McCarthy (2001
- Stranded - Naufraghi (Stranded: Náufragos), regia di Maria Lidon (2001)
- The Brown Bunny, regia di Vincent Gallo (2003)
- Gli indesiderabili, regia di Pasquale Scimeca (2003)
- Moscow Zero, regia di MarÃa Lidón (2006)
[modifica] Collegamenti esterni