Gli indesiderabili
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Gli indesiderabili |
Paese: | Italia |
Anno: | 2003 |
Durata: | 94' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Pasquale Scimeca |
Soggetto: | dal romanzo di Giancarlo Fusco |
Sceneggiatura: | Anna Bonaiuto, Pasquale Scimeca |
|
|
Fotografia: | Pasquale Mari |
Montaggio: | Babak Karimi |
Musiche: | Nicola Piovani |
Scenografia: | Osvaldo Desideri |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Gli indesiderabili è un film del 2003, diretto da Pasquale Scimeca.
[modifica] Trama
Nel 1951 fanno ritorno a Genova, provenienti dagli Stati Uniti, 150 tra mafiosi e criminali italiani, considerati come "indesiderabili" dal Governo USA. Dopo il lungo viaggio in nave, Frank Frigenti, Lily Valentino, Lu Grifasi (nomi di alcuni dei protagonisti), si ritrovano come pesci fuor d'acqua: soli e senza un soldo[1], nonché invecchiati si ritrovano nei rispettivi luoghi d'origine. Anche la lingua non li aiuterà.
[modifica] Note
- ↑ non erano neanche personalità "importanti"; il giornalista Giancarlo Fusco, nel romanzo da cui è tratto il film, dichiarerà "sono quelli che non contano nulla. Quelli che nei film muoiono subito, senza dire neanche una battuta"