Windows 3.x
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Windows 3.11 | |
---|---|
Program Manager Windows 3.11 |
|
Sviluppatore: | Microsoft |
Famiglia SO: | MS-DOS |
Modello del sorgente: | Closed source |
Ultima versione: | 3.2 / - |
Tipo di kernel: | 16 bit |
Licenza: | Proprietario (Microsoft EULA) |
Stadio di sviluppo: | Concluso |
Sito web: | www.microsoft.com |
In informatica con il termine Windows 3.x si indicano i sistemi operativi Windows prodotti da Microsoft tra il 1990 ed il 1994 (Windows 3.0, Windows 3.1, Windows for Workgroups 3.1, Windows for Workgroups 3.11, Windows 3.11 e Windows 3.2). In realtà non è corretto parlare di sistemi operativi, in quanto Windows 3.x era in realtà un "ambiente operativo" grafico da installare su DOS.
Indice |
[modifica] Windows 3.0
Windows 3.0 fu la prima versione di Windows a conoscere un buon successo commerciale, permettendo a Microsoft di competere con il computer Apple Macintosh e Commodore Amiga sul fronte dell'interfaccia grafica.
Questa versione includeva un'interfaccia utente riorganizzata, assieme a miglioramenti tecnici per permettere l'uso delle funzionalità dei processori Intel 80286 e 80386. I programmi che non facevano uso dell'interfaccia grafica potevano essere eseguiti in una finestra, rendendo il sistema utilizzabile come una grezza piattaforma multitasking per le applicazioni DOS.
La shell MS-DOS Executive venne sostituita da Program Manager e File Manager, e venne introdotto il Pannello di controllo, che includeva una limitata gestione dello schema di colore dell'interfaccia. Era inclusa una limitata quantità di applicazioni, come un semplice editor di testo (Notepad), un word processor (Write), un gestore di macro ed una calcolatrice.
[modifica] Windows 3.1
Windows 3.1, rilasciato il 18 marzo 1992, aggiunse un supporto di base per la multimedialità per l'input/output audio e una applet per il lettore CD, assieme ai font TrueType per il desktop publishing.
[modifica] Windows for Workgroups
Windows for Workgroups 3.1 era una versione estesa di Windows 3.1 che includeva il supporto alla condivisione di file e stampanti nelle reti locali di tipo NetBEUI e/o IPX.
Windows for Workgroups 3.11 ha introdotto il supporto a 32 bit per l'accesso ai dischi, migliorando di molto le prestazioni di Input/Output che non erano più legate al supporto del BIOS.
[modifica] Caratteristiche generali
Il protocollo di rete TCP/IP non era supportato nativamente in nessuna versione di Windows 3.x, ed era necessario utilizzare un'implementazione di terze parti, come Trumpet Winsock.
Dopo l'uscita del sistema operativo a 32 bit Windows NT 3.1, venne rilasciato il pacchetto Win32s, che forniva a Windows 3.x una limitata compatibilità con le API Win32 usate da Windows NT.
Windows 3.2 fu solo una versione per la lingua cinese.
Windows 3.x fu infine sostituito da Windows 95 e dalle versioni seguenti, che integrarono le componenti MS-DOS e Windows in un unico prodotto. L'ultimo prodotto di questa serie è stato Windows ME.
[modifica] Screenshots
[modifica] Collegamenti esterni
Storia di Microsoft Windows | |
---|---|
Famiglia MS-DOS: 1.0 | 2.0 | 386 | 3.x | 95 | 98 | Me | |
Famiglia NT: NT 3.x | NT 4.0 | 2000 | XP | XP MCE | XP 64 bit | XP Pro x64 | Server 2003 | Vista | |
Famiglia CE: CE 3.0 | Mobile | CE 5.0 | |
Versioni future: Longhorn Server | Windows Home Server | "Fiji" | "Vienna" |
Sistemi operativi |
BSD |
FreeBSD - NetBSD - OpenBSD - DragonFly BSD - PC-BSD - Minix |
GNU/Linux (Lista) |
Arch Linux - Debian - Fedora - Gentoo - Mandriva - Red Hat Linux - Slackware - SUSE - Ubuntu |
Mac OS |
System 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - Mac OS X -.0 -.1 -.2 -.3 -.4 -.5 - Server |
MS-DOS - Microsoft Windows |
1.0 - 2 - 3.x - 95 - 98 - Me - NT - 3.5x - 4.0 - 2000 - XP - 2003 - Vista |
Altri |
AmigaOS - AROS - BeOS - Inferno - LynxOS - Haiku OS - OS/2 - QNX - Solaris - Unix - MorphOS - MVS - I5/OS - Plan 9 - ReactOS - SkyOS - VMS - Zeta - FreeDOS |