Windows ME
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Windows ME (Millennium Edition) | |
---|---|
Desktop e Finestre di Windows Me |
|
Sviluppatore: | Microsoft |
Famiglia SO: | MS-DOS |
Modello del sorgente: | Closed source |
Ultima versione: | - / - |
Tipo di kernel: | Kernel ibrido |
Licenza: | Proprietario (Microsoft EULA) |
Stadio di sviluppo: | Concluso |
Sito web: | www.microsoft.com |
Windows ME (Millennium Edition) è un sistema operativo a 32 bit, rilasciato il 14 settembre 2000 da Microsoft.
Questo sistema operativo, destinato esclusivamente all'utenza domestica, è stato sviluppato a partire da Windows 98, e contiene principalmente piccoli aggiornamenti come Internet Explorer 5.5. La novità maggiore consiste nell'introduzione di Windows Media Player 7, il maggior rivale di Real Player, il lettore multimediale al tempo dominante. Tuttavia, sia Internet Explorer che Windows Media Player erano disponibili per il download da Internet.
Windows ME (Millennium Edition) è un Sistema Operativo da molti criticato a causa dei suoi troppi crash.
L'interfaccia grafica, rispetto a Windows 98, venne migliorata lievemente, soprattutto nel design delle icone e dei colori utilizzati, rendendola praticamente uguale a quella di Windows 2000, uscito a febbraio dello stesso anno
Con Windows ME è stato introdotto un programma totalmente nuovo, Windows Movie Maker, che permette di eseguire elementari operazioni di editing video. Windows ME è stato annunciato come il primo sistema operativo della famiglia Windows (escluso Windows NT) a non essere basato su MS-DOS, come conseguenza l'opzione di riavvio del sistema in modalità MS-DOS è assente. Teoricamente, questo rappresenta un grande passo avanti: l'utente non deve più possedere conoscenze dei comandi DOS per la risoluzione dei problemi e la manutenzione del sistema; sostanzialmente, molti utenti erano abituati a effettuare la manutenzione del sistema tramite DOS, cosa resa più difficile da Windows ME. Windows ME ha introdotto una funzionalità di Ripristino del Sistema molto particolare: periodicamente Windows registra i cambiamenti apportati al computer e crea un "punto di ripristino", permettendo all'utente, in caso di necessità, di annullare i cambiamenti apportati al PC tramite la scelta di un punto di ripristino precedente. Molti criticarono questo sistema accusandolo di ridurre le prestazioni del PC e di consumare una quantità eccessiva di spazio su disco. Inoltre, in esso c'è la possibilità che si nascondano dei virus.
Gli scettici non rimasero colpiti da questo sistema operativo: alcuni di essi sostennero che meritava di essere rilasciato come aggiornamento di Windows 98, mentre altri lo definirono come la peggior versione di Windows dalla 3.0[1]. In realtà la maggior parte dei crash e problemi prestazionali sono causati dall'utilizzo di driver sviluppati per Windows 98. Spesso lo scarso interesse delle aziende verso il nuovo SO di casa Microsoft non le portò, infatti, a sviluppare driver specifici per Windows ME.
Microsoft non rilasciò una seconda versione di Windows Me. Windows Me è stato sostituito da Windows XP, il primo sistema operativo Microsoft basato sul kernel di Windows NT destinato anche all'utenza domestica, che segnò la convergenza (o meglio la soppressione della linea DOS) delle due famiglie di kernel 9x (basato su DOS) e NT (kernel ibrido di nuova generazione) Tale divisione dei due rami di Windows, risolta appunto nel 2001 con XP, è stata reputata da molti (il libro "Alla ricerca della stupidità - 20 anni di disastri hi-tech" vi dedica un capitolo intero) come un grosso errore strategico perdurato troppi anni (1993-2001) che obbligava gli utenti che sceglievano la famiglia NT a rinunciare alle funzioni multimediali e quelli che sceglievano la famiglia 9x a una serie di crash e obsolescenze molto pesanti
Con Windows ME (Millennium Edition) si è chiusa la famiglia dei sistema operativi sviluppati su ambiente DOS.
Questo sistema operativo non è più supportato da Microsoft a partire dall'11 luglio 2006.
Storia di Microsoft Windows | |
---|---|
Famiglia MS-DOS: 1.0 | 2.0 | 386 | 3.x | 95 | 98 | Me | |
Famiglia NT: NT 3.x | NT 4.0 | 2000 | XP | XP MCE | XP 64 bit | XP Pro x64 | Server 2003 | Vista | |
Famiglia CE: CE 3.0 | Mobile | CE 5.0 | |
Versioni future: Longhorn Server | Windows Home Server | "Fiji" | "Vienna" |
Sistemi operativi |
BSD |
FreeBSD - NetBSD - OpenBSD - DragonFly BSD - PC-BSD - Minix |
GNU/Linux (Lista) |
Arch Linux - Debian - Fedora - Gentoo - Mandriva - Red Hat Linux - Slackware - SUSE - Ubuntu |
Mac OS |
System 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - Mac OS X -.0 -.1 -.2 -.3 -.4 -.5 - Server |
MS-DOS - Microsoft Windows |
1.0 - 2 - 3.x - 95 - 98 - Me - NT - 3.5x - 4.0 - 2000 - XP - 2003 - Vista |
Altri |
AmigaOS - AROS - BeOS - Inferno - LynxOS - Haiku OS - OS/2 - QNX - Solaris - Unix - MorphOS - MVS - I5/OS - Plan 9 - ReactOS - SkyOS - VMS - Zeta - FreeDOS |