Wola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wola è un quartiere occidentale di Varsavia, la capitale della Polonia; fu incorporato nella città nel 1916, data fino alla quale costituì il villaggio di Wielka Wola. La zona si sta lentamente trasformando in un distretto residenziale e lavorativo, essendo stato fino a poco tempo fa un'area industriale le cui tradizioni affondano le radici nel XIX secolo.
[modifica] Storia
Il villaggio fu menzionato nei testi nel XIV secolo, e divenne il luogo in cui si tennero le libere elezioni dal 1573 al 1764 per eleggere il re della Polonia da parte della szlachta (nobiltà) della Confederazione Polacco-Lituana.
Il quartiere di Wola divenne in seguito famoso per la difesa dell'esercito polacco di Varsavia nel 1794 durante la rivolta di Kościuszko e nel 1831 con la rivolta di novembre, quando Józef Sowiński e Józef Bem difesero la città contro le forse zariste.
Durante la rivolta di Varsavia (agosto-ottobre 1944), a Wola ebbero luogo duri scontri. L'8 agosto Wola fu il teatro del maggiore massacro della Polonia (40.000-50.000 vittime).
Quartieri di Varsavia | ![]() |
---|---|
Białołęka | Bemowo | Bielany | Mokotów | Ochota | Praga Południe | Praga Północ | Rembertów | Śródmieście | Targówek | Ursus | Ursynów | Wawer | Wesoła | Wilanów | Włochy | Wola | Żoliborz |